Salute 14 Maggio 2025 11:49

Malattie croniche, è più a rischio chi non ha gengive sane

Un nuovo studio suggerisce che migliorare la salute delle gengive potrebbe contribuire a ridurre il rischio di multimorbilità, in particolare nelle popolazioni che invecchiano
Malattie croniche, è più a rischio chi non ha gengive sane

Prendersi cura della propria salute orale, ed in particolare delle proprie gengive, aiuta a scongiurare anche malattie croniche, come diabete, patologie cardiovascolari e depressione, ovvero di trovarsi in uno stato cosiddetto di comorbidità. Lo dimostra ino studio coordinato da Francesco D’Aiuto della University College di Londra (UCL) e socio attivo della Società Italiana di Implantologia e Parodontologia (SIdP), basato sui dati della UK Biobank. Gli studiosi dell’UCL in collaborazione con le Università di Glasgow e Birmingham hanno scoperto che le persone che riferivano sintomi di parodontite come gengive sanguinanti, gengive doloranti o denti instabili avevano una probabilità statisticamente più alta di vivere con due o più condizioni croniche, anche dopo aver tenuto conto di fattori di rischio in comune come età, fumo e peso corporeo. Lo studio sarà presentato a EuroPerio11, il principale congresso mondiale di parodontologia e implantologia, organizzato dalla Federazione Europea di Parodontologia (EFP) che si apre il 14 maggio a Vienna.

Lo studio su oltre 500mila persone

“Il nostro studio evidenzia ancora una volta l’importanza della salute orale nel contesto più ampio delle malattie sistemiche – spiega l’autrice principale, Nisachon  Siripaiboonpong, dell’Eastman Dental Institute dell’UCL -. Suggerisce che migliorare la salute delle gengive potrebbe contribuire a ridurre il rischio di multimorbilità, in particolare nelle popolazioni che invecchiano”. I ricercatori hanno analizzato i dati di 500.612 partecipanti alla biobanca. La salute parodontale è stata valutata attraverso i sintomi auto-riportati come gengive sanguinanti, gengive  dolorose e denti mobili, mentre la comorbidità è stata definita come la presenza di due o più condizioni croniche. È emerso che il 57% dei partecipanti ha riscontrato una multimorbilità (presenza di più problemi di salute contemporaneamente). Il 18% ha riportato segni di infiammazione gengivale. Coloro che presentavano un qualsiasi sintomo di malattia gengivale avevano circa il 15% in più di probabilità di soffrire anche di più malattie croniche. Le gengive doloranti erano il fattore predittivo più forte (+54% di probabilità di soffrire di più malattie croniche per coloro che lamentavano di avere gengive dolenti), seguite da denti allentati (+12%) e gengive sanguinanti (+11%).

Salute delle gengive e malattie sistemiche

La scarsa salute delle gengive, o infiammazione parodontale, è sempre più spesso messa in collegamento con il rischio di soffrire di malattie sistemiche. Ciò è presumibilmente dovuto alla diffusione dei batteri orali e dei segnali infiammatori  attraverso il flusso sanguigno, che possono interessare organi distanti come il cuore, i polmoni o il cervello. Inoltre, la parodontite e le malattie croniche condividono diversi fattori di rischio, come la cattiva alimentazione, lo stress e la disuguaglianza socioeconomica.

L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle malattie croniche

“Con l’aumento dell’aspettativa di vita, molte persone si trovano a gestire più di una condizione cronica – dichiara  D’Aiuto -. Ma spesso trascuriamo che la bocca rappresenta parte del problema e parte della soluzione”. Sebbene questo studio non dimostri l’esistenza di una relazione di causa ed effetto tra parodontite e malattie croniche, fornisce nuove prove su larga scala che la salute delle gengive è collegata a risultati più ampi in termini di salute. Inoltre, suggerisce che affrontare l’infiammazione parodontale può svolgere un ruolo preventivo nella salute pubblica. Lo studio ha anche rilevato associazioni tra una cattiva  salute parodontale e alcune condizioni, in particolare problemi  legati all’alcol, ansia e depressione, evidenziando la complessa  interazione tra salute mentale, stile di vita e salute orale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale paziente oncologico: “Cittadini protagonisti delle reti oncologiche regionali”

Il Presidente Favo: “L’oncologia è un laboratorio permanente di idee e visioni, a favore del Ssn. Con la legge di bilancio per il 2025, le organizzazioni sono parte attiva del siste...
Advocacy e Associazioni

Malattie croniche della pelle: nel sito di APIAFCO tutte le info utili ai pazienti

Sul portale www.apiafco.org informazioni, servizi e supporto a chi soffre di psoriasi e artrite psoriasica, dermatite atopica, vitiligine: una platea di oltre cinque milioni di malati cronici
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.