Salute 12 Maggio 2025 11:15

Malattie autoimmuni, le donne che ne soffrono più a rischio di mortalità cardiovascolare

Gli studiosi della Cleveland Clinic hanno analizzato i dati relativi ai decessi avvenuti negli Stati Uniti tra il 1999 e il 2020
Malattie autoimmuni, le donne che ne soffrono più a rischio di mortalità cardiovascolare

Le donne che soffrono di artrite reumatoide, lupus, sclerodermia sistemica o altre malattie autoimmuni infiammatorie, corrono un rischio significativamente più alto, rispetto agli uomini affette dalle medesime patologie, di morire a causa di eventi cardiovascolari. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes. Gli studiosi della Cleveland Clinic, hanno analizzato i dati relativi ai decessi avvenuti negli Stati Uniti tra il 1999 e il 2020. In totale, sono stati esaminati oltre 127mila decessi cardiovascolari su oltre 281mila morti legate a queste patologie autoimmuni. Risultato? Le donne hanno un rischio di  morte cardiovascolare superiore del 50% rispetto agli uomini. Nelle pazienti con artrite reumatoide, però, la disparità è ancora più marcata: il tasso di mortalità cardiovascolare è risultato circa triplo rispetto a quello degli uomini.

Urgente valutare i fattori di rischio cardiovascolare

Le principali cause di morte sono risultate ictus e malattia coronarica. Inoltre, le donne avevano oltre il doppio delle probabilità di morire per aritmie o arresto cardiaco rispetto ai pazienti maschi. “Queste patologie (autoimmuni infiammatorie) colpiscono soprattutto le donne, e lo studio evidenzia l’urgente necessità di monitorare precocemente i fattori di rischio cardiovascolare in questa popolazione”, commenta la  coordinatrice dello studio Heba Wassif, cardiologa del Lerner College of Medicine e Cleveland Clinic.

L’incidenza delle patologie autoimmuni

Secondo il National Institute of Allergy and Infectious  Diseases, circa l’8% della popolazione statunitense, ovvero circa 27 milioni di persone, soffre di una malattia autoimmune. Dai risultai ottenuti, secondo i ricercatori, emerge “la necessità di un miglioramento nella prevenzione e nella gestione del rischio cardiovascolare in queste pazienti, anche alla luce della maggiore prevalenza femminile: le donne hanno due-tre volte più probabilità di sviluppare artrite reumatoide e fino a nove volte di più di avere il lupus rispetto agli uomini.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”