Salute 24 Luglio 2024 11:41

Malattia parodontale: chi ne soffre ha il 79% di possibilità in più di soffrire di depressione e/o ansia

Gli esperti hanno usato i dati della Biobanca britannica relativi a 305.188 individui, il cui stato di salute orale è stato stimato all’inizio dello studio tramite questionari, come pure i sintomi di depressione e ansia
Malattia parodontale: chi ne soffre ha il 79% di possibilità in più di soffrire di depressione e/o ansia

Se soffri di disturbi gengivali e, contemporaneamente, anche di quelli dell’umore, non c’è da sorprendersi. La malattia parodontale è costantemente associata ad un aumento del rischio di depressione e ansia. Una nuova conferma arriva da uno studio condotto in Cina, presso il Dipartimento di Epidemiologia e Statistica Sanitaria della Qingdao University, e pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology. Gli esperti hanno usato i dati della Biobanca britannica relativi a 305.188 individui, il cui stato di salute orale è stato stimato all’inizio dello studio tramite questionari, come pure i sintomi di depressione e ansia, valutati utilizzando più volte il ‘Questionario di Salute Mentale (PHQ-4)’ in diversi intervalli di tempo.

Con  malattia parodontale +79% di depressione e/o ansia

I ricercatori hanno tenuto conto anche delle diagnosi di depressione e disturbi d’ansia registrate su registri ospedalieri. L’analisi ha mostrato che la malattia parodontale si associa a un rischio complessivamente del 79% maggiore di  sviluppare nel corso del tempo depressione e/o ansia. La malattia parodontale è risultata anche significativamente associata alla comorbidità di depressione e ansia, ovvero c’è il 27% di probabilità che le due malattie siano presenti nello stesso momento.

Altri fattori in gioco?

Infine, la parodontite aumenta del 19% il rischio di depressione da sola e del 13% quello di ansia. L’analisi dei fattori infiammatori all’inizio dello studio (l’infiammazione cronica è ampiamente associata sia alla parodontite, sia ai disturbi dell’umore), mostra che la concentrazione dei globuli  bianchi e la proteina C-reattiva spiegano rispettivamente appena il 3,07% e il 3,15% dell’associazione tra malattia parodontale e depressione e ansia. Devono esserci anche altri fattori in gioco a spiegare le connessioni tra le due malattie, in ogni caso gli autori hanno riscontrato che la malattia parodontale è costantemente associata a un aumento del rischio di depressione, ansia e della loro compresenza.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Ddl prestazioni sanitarie, Aima: “Preoccupati per possibili tagli a fondi per Rsa”

La Presidente Spadin: “Riteniamo che una simile misura, motivata esclusivamente da logiche economiche, crei una netta distinzione tra spesa sanitaria e spesa socioassistenziale"
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.