Salute 26 Maggio 2023 13:49

Malattia di Lyme, più vicini a primo vaccino. Gobbi (Negrar): «Implicazioni importanti»

Tra un paio di anni potrebbe essere disponibile, per la prima volta in assoluto, un vaccino contro la malattia di Lyme. La sperimentazione sull’uomo, attualmente in corso in Svezia, ha dato risultati molto incoraggianti

Malattia di Lyme, più vicini a primo vaccino. Gobbi (Negrar): «Implicazioni importanti»

Tra un paio di anni potrebbe essere disponibile, per la prima volta in assoluto, un vaccino contro la malattia di Lyme. La sperimentazione sull’uomo, attualmente in corso in Svezia, ha dato risultati molto incoraggianti. Per questo i ricercatori del Blekinge Institute of Technology, che stanno conducendo i test, sono molto fiduciosi. «Seguiamo con molta attenzione il lavoro dei nostri colleghi svedesi perché la malattia di Lyme è presente anche in Italia, ed è endemica in particolar modo nelle regioni del Nord», commenta Federico Gobbi, direttore del dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali dell’IRCCS Sacro Cuore di Negrar (Verona).

Negli Usa casi raddoppiati negli ultimi 20 anni

«La malattia di Lyme è una delle tante malattie che possono essere veicolate dalle zecche. Ne è un altro esempio la Tick Borne Encephalitis (Tbe), per la quale, però, per fortuna, esiste un vaccino. Contro la borreliosi di Lyme, invece, abbiamo a disposizione solamente una pronta diagnosi e una terapia antibiotica», aggiunge. Identificata per la prima volta nel 1976, la malattia di Lyme deve la propria denominazione all’omonima città americana in cui è scoppiata la prima epidemia riconosciuta di questa patologia. Il numero di casi di malattia di Lyme segnalati ai Centers for Disease Control and Prevention (CDC) americani è più che raddoppiato negli ultimi 20 anni e oggi superano circa 450mila episodi ogni anno.

Tra il 1992 e il 1998 sono stati registrati in Italia un migliaio di casi di malattia di Lyme

Attualmente la borreliosi di Lyme è la malattia trasmessa da zecche più comune negli Stati Uniti, ma è presente anche in Europa, in Cina e Giappone. «Dal punto di vista epidemiologico – si legge sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità -, secondo i dati raccolti dal Ministero della Sanità tra il 1992 e il 1998 in Italia si sarebbero verificati circa un migliaio di casi di borreliosi di Lyme. Le Regioni maggiormente interessate sono il Friuli Venezia Giulia, la Liguria, il Veneto, l’Emilia Romagna e il Trentino Alto Adige, mentre nelle Regioni centro meridionali e nelle isole le segnalazioni sono piuttosto sporadiche».

La malattia di Lyme può manifestarsi con sintomi gravi e persistenti

L’infezione, di origine batterica, colpisce prevalentemente la pelle, le articolazioni, il sistema nervoso e gli organi interni. La malattia può manifestarsi con sintomi gravi, persistenti e, se non viene curata, assume un decorso cronico. Questa condizione si sviluppa quando l’organismo entra in contatto con uno dei quattro batteri del genere Borrelia responsabili della malattia, la cui diffusione sembra specifica in base alle zone del mondo in cui si verificano i casi. I primi sintomi della malattia sono intermittenti e mutevoli, ma nel corso di poche settimane possono manifestarsi disturbi neurologici, mialgie, meningiti, polineuriti, linfocitomi cutanei, miocarditi e disturbi della conduzione atrio-ventricolare. A distanza di mesi o anni dal momento dell’infezione, il paziente può sperimentare alterazioni dell’apparato muscolo-scheletrico, del sistema nervoso centrale e periferico, della cute e dell’apparato cardiovascolare.

Gobbi: «L’arrivo di un vaccino può svolgere un ruolo fondamentale»

Gli esami di laboratorio non sono sempre in grado di confermare o escludere in modo definitivo la malattia, che inoltre non porta a sviluppare immunità. L’infezione può quindi ripresentarsi più volte nel corso della vita, per questo, sottolineano gli scienziati, la possibilità di un vaccino rappresenta un’opzione importante per la salute pubblica. «Se la malattia non viene riconosciuta tempestivamente e il paziente non riceve quindi la profilassi necessaria, possono verificarsi complicazioni anche gravi», sottolinea Gobbi. «Per questo motivo l’arrivo di un nuovo vaccino potrebbe svolgere un ruolo fondamentale nella lotta contro la malattia di Lyme, con implicazioni importanti specialmente per le persone maggiormente esposte alle punture di zecche», aggiunge.

I partecipanti ai test riceveranno la terza dose del nuovo vaccino

Per il nuovo vaccino i ricercatori svedesi hanno reclutato oltre 15mila persone. I partecipanti, che devono ora ricevere la terza dose del vaccino, non hanno riportato effetti collaterali. «Sviluppare un approccio mirato alla prevenzione della malattia di Lyme – afferma Johan Sanmartin Berglund, professore di tecnologia sanitaria applicata al Blekinge Institute of Technology, che sta coordinando la sperimentazione – è molto complicato, perché i batteri responsabili della patologia esistono in diverse varianti. Nel lavoro preliminare, per superare queste difficoltà, abbiamo mappato le forme di malattia che si trovano in Europa e i ceppi che possono essere coperti dalla vaccinazione».

Il vaccino potrebbe essere distribuito nel 2026

L’obiettivo finale del gruppo di ricerca è quello di realizzare un vaccino efficace in ogni parte del mondo. La regione di Blekinge, in Svezia, è stata selezionata come area del test a causa dell’elevata incidenza di malattia di Lyme a cui la zona è associata. «Saranno necessari ancora alcuni anni prima che il nostro vaccino possa essere approvato e reso disponibile per la popolazione europea – afferma Sanmartin Berglund – ma siamo molto fiduciosi dei risultati preliminari. Speriamo che la distribuzione del vaccino possa avvenire nel 2026».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Virus mortale colpisce il Regno Unito. Tre persone morte per encefalite da zecca
Le autorità sanitarie britanniche hanno rilevato per la prima volta la diffusione di un'infezione mortale trasmessa dalle punture di zecca in varie parti del Regno Unito. Al momento la UK Health Security Agency (UKHSA) ha accertato tre casi di encefalite trasmessa da zecche (TBEV) in pazienti residenti nello Yorkshire, a Norfolk e al confine tra Hampshire e Dorset. Ulteriori test sulle zecche condotti in tutto il Regno Unito hanno rivelato che la malattia, che fino ad ora è stata riscontrata comunemente in alcune parti dell'Europa e dell'Asia, è ora diffusa nel Regno Unito
Cosa succede se mi vaccino mentre sono positivo al Covid-19?
Non ci sarebbe alcun pericolo a ricevere il vaccino da positivi, motivo per cui non è stato previsto alcun tampone prima della vaccinazione. Questo, indipendentemente, dal fatto che si tratti della prima dose o di un richiamo
Streptococco B, presto in arrivo vaccini. LSHTM: «Proteggere donne incinte salverebbe migliaia di vite»
Un programma globale di immunizzazione delle donne incinte contro lo Streptococco B potrebbe portare a un risparmio considerevole in termini di costi sanitari, perdita di vite e di disabilità. Questa è la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori della London School of Hygiene & Tropical Medicine in uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine
Quali sono i sintomi della variante Omicron BA.5 e quanto durano?
La variante Omicron BA.5 tende a colpire le vie aeree superiori, causando sintomi lievi, come naso che cola e febbre. I primi dati indicano che i sintomi durano in media 4 giorni
Epatite misteriosa, casi in aumento e ora spunta l’ipotesi post-Covid
Mentre i casi di epatite misteriosa aumentano nel mondo, gli scienziati stanno valutando l'ipotesi che la malattia sia legata a un effetto del Covid
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...