Salute 5 Luglio 2023 09:40

Long Covid, su 3mila casi il 91% con cefalea atipica o insonnia

Long Covid, su 3mila casi il 91% con cefalea atipica o insonnia

Nel 91% dei casi almeno un sintomo tra cefalea atipica, riduzione del visus (vista), tosse persistente, insonnia, disturbo del respiro, mio-artralgie (dolori muscolo-scheletrici localizzati). Inoltre, due sintomi, ritenuti meno frequenti ma di grande valenza statistica riscontrati sono, nel 76% dei pazienti, ‘brain fog’ (nebbia cerebrale) definita da disturbo attentivo, confusione mentale e sensazione di disagio nella memoria di recupero.

Ed ancora: nel 69% dei pazienti ‘fatigue’ (fatica subacuta post-infettiva) intesa come astenia associata a malessere generale correlato principalmente alla neuropsiche. Questi gli effetti del long Covid secondo quanto emerso da uno studio che ha coinvolto gli oltre 3mila pazienti trattati e provenienti da tutta Italia nel centro Long Covid Citta’ Bianca a Veroli (Frosinone). A curarlo il responsabile della struttura, Fernando Lunedi, che ha presentato il lavoro a Lisbona nell’ambito della seconda edizione degli European Private Hospital Awards.

“Un invito – spiega il medico – motivo di grande orgoglio per il Gruppo Ini, che e’ stato davvero pioniere nel trattamento delle patologie da Long Covid”. “Se l’emergenza da Covid e’ ufficialmente finita, quella da long Covid la porteremo avanti ancora a lungo, probabilmente per anni. Siamo stati tra i primi in Italia, nel gennaio del 2021 – riferisce il medico – ad intuire la necessita’ di creare percorsi terapeutici per gli strascichi del Covid, quando ancora la denominazione ‘Long Covid’ non esisteva. Si stima che oggi interessi piu’ di 65 milioni di persone nel mondo”. Ognuno dei 3mila pazienti in accesso all’Ambulatorio Integrato Post Covid e’ stato sottoposto a triage, intervista infermieristica e visita medica ambulatoriale per l’inquadramento del caso. Il campione trattato e’ a lieve maggioranza femminile, con una prevalenza della fascia d’eta’ compresa tra i 30 e i 55 anni, rispetto alla fascia 56-80 anni.

Alla prima fase di inquadramento sono seguiti follow up periodici di controllo a 1 mese e successivamente a 3, 6 e 9 mesi. In 7 pazienti, soprattutto donne, e’ stato possibile diagnosticare mielite cerebrale, una infiammazione del cervello in termini semplici che necessita’ di stretta osservazione e cure per follow-up di 12/15 mesi. In 5 pazienti si sono presentati segni e sintomi riconducibili a nevralgie specifiche degli arti inferiori e tremori e spasmi involontari che derivavano da spossatezza e deficit a mantenere la stazione eretta. Frequente ritrovare in ambulatorio, lo sviluppo pregresso di polmonite interstiziale. “Quello che emerge dal nostro studio – spiega Lunedi – e’ che esistono diverse e numerose varianti di long Covid determinate da diversi fattori, il cui mix e’ unico per ogni paziente: dosi di vaccino, eta’ , sesso, comorbilita’ , tipologia di trattamento usato durante l’infezione da Covid, accesso al ricovero ospedaliero, se necessario, somministrazione di antivirali o sieroterapia con IG. Un’altra risposta importante che ci ha fornito lo studio e’ che la tempistica di accesso al percorso di cura da Long Covid come anche l’attenzione all’alimentazione e agli stili di vita hanno un rilievo importante”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...