Lavoro e Professioni 22 Luglio 2014 11:01

L’ENPAM porta la solidarietà tra i banchi di scuola 

Dalla Fondazione 290 borse di studio per gli orfani di medici e odontoiatri
L’ENPAM porta la solidarietà tra i banchi di scuola 

Poche settimane dopo aver registrato l’importante risultato di vedere approvare il nuovo statuto, l’ENPAM (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri) rinnova l’abitudine di dare una mano alle persone meno fortunate.

Come ogni anno, infatti, la Fondazione mette a disposizione degli orfani dei medici e degli odontoiatri 290 borse di studio per aiutarli a studiare. Questi sussidi verranno infatti concessi a studenti che fanno parte di nuclei familiari che versano in condizioni economiche non favorevoli e potranno essere erogati anche sotto forma di pagamento delle rette di ammissione ai collegi, convitti e centri formativi universitari dell’Opera Nazionale per l’Assistenza agli Orfani dei Sanitari Italiani (ONAOSI).

Questa iniziativa di solidarietà si rivolge agli studenti delle scuole medie e superiori e a quelli che frequentano un’università. Per poter accedere al sussidio è possibile scaricare l’apposito modulo di domanda presente nel sito internet della Fondazione oppure recarsi presso una delle sedi degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri presenti sul territorio nazionale. Il modulo compilato va poi spedito, insieme a tutti i documenti richiesti nel bando stesso, presso la sede dell’ENPAM.

I termini ultimi entro cui presentare i documenti sono due: le domande relative ai centri formativi, collegi o convitti ONAOSI vanno consegnate entro il 30 luglio prossimo; tutte le altre domande di sussidio vanno presentate, invece, entro il 15 dicembre 2014.

Articoli correlati
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Enpam: pensione anticipata, simulazione online anche per mmg
Per i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale è possibile calcolare online l'ammontare della pensione anticipata direttamente dall’area riservata del sito web dell’Enpam
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio