Salute 20 Aprile 2023 10:09

Livelli Essenziali di Assistenza, Siru: «Inizia l’era dell’umanizzazione delle cure in Pma»

Per il Past president della Società Italiana della Riproduzione Umana «la regolamentazione delle tariffe per la PMA non è solo una questione “economica” ma rappresenta un importante passo avanti verso quel processo di umanizzazione delle cure di cui Siru da sempre si fa portavoce»
Livelli Essenziali di Assistenza, Siru: «Inizia l’era dell’umanizzazione delle cure in Pma»

“L’approvazione del decreto Tariffe nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) per i trattamenti di Procreazione Medicalmente Assistita è un momento storico. Un plauso al Ministro Orazio Schillaci che ha portato a termine un provvedimento atteso da oltre vent’anni da migliaia di coppie e che contribuirà a offrire prestazioni sanitarie più eque e omogenee in tutto il territorio italiano per la procreazione medicalmente assistita e anche in altri ambiti sanitari”, commenta Roberto Marci, Presidente della Società Italiana di Riproduzione Umana Siru.

“La regolamentazione delle tariffe per la PMA non è solo una questione ‘economica’  – prosegue Antonino Guglielmino, Past President Siru – ma rappresenta un importante passo avanti verso quel processo di umanizzazione delle cure di cui Siru da sempre si fa portavoce  e che permetterà di migliorare l’efficacia dei trattamenti stessi, facilitando le cure a “chilometro zero” e valorizzando l’efficacia del rapporto medico- paziente sul territorio, con il coinvolgimento con i medici di medicina generale e di tutte le figure coinvolte nel processo di PMA.

Siamo convinti che questo decreto, sulla cui corretta attuazione la SIRU continuerà a vigilare, contribuisca a ridurre il fenomeno del turismo procreativo ad oggi vede ancora migliaia di coppie costrette a spostarsi da Sud a Nord e dalle zone più periferiche verso i grandi centri, per accedere alle cure, concludono gli esperti Siru.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.