Advocacy e Associazioni 19 Marzo 2024 14:05

L’artrite giovanile aumenta il rischio di disturbi psichiatrici. Lo studio

Per far fronte a queste problematiche e per prevenire le complicanze psichiche, l'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare promuove, sul proprio profilo Facebook e sul canale YouTube, il webinar "Dolore e qualità della vita nelle malattie reumatiche infantili", diretto a tutti i giovani affetti da questa  patologia.
L’artrite giovanile aumenta il rischio di disturbi psichiatrici. Lo studio

I bambini che soffrono di artrite idiopatica giovanile hanno un rischio maggiore del 17% di ricevere delle diagnosi psichiatriche rispetto ai coetanei. A rivelarlo uno studio danese pubblicato di recente sul Journal of Rheumatology e condotto su un campione di circa duemila bambini. L’artrite idiopatica giovanile è una malattia reumatica cronica che colpisce, a livello globale, circa un ragazzo su mille di età  inferiore ai 16 anni, causando infiammazione articolare, dolore e riduzione della mobilità.

Lo studio danese

Lo studio condotto in Danimarca ha messo in evidenza due associazioni in particolare: con la depressione e con i disturbi dell’adattamento. Non ci  sarebbe, invece, nessuna influenza diretta tra artrite idiopatica giovanile e lo status socioeconomico dei genitori. Pe far fronte a queste problematiche e per prevenire le complicanze psichiche, l’Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare promuove, sul proprio profilo Facebook e sul canale YouTube, il webinar “Dolore e qualità della vita nelle malattie reumatiche infantili“, diretto a tutti i giovani affetti da questa  patologia.

 

 

Dolore e qualità della vita nelle malattie reumatiche infantili

Protagonisti sono gli specialisti della reumatologia pediatrica, i giovani pazienti e le famiglie, che raccontano le sfide che affrontano quotidianamente. “Le artriti croniche si presentano anche nei bambini – osserva Fabrizio De Benedetti, direttore della Reumatologia dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma e presidente della Società italiana di Reumatologia Pediatrica -. Una diagnosi rapida e un trattamento precoce richiedono competenze specialistiche e –  aggiunge – sono necessari per prevenire gli effetti della malattia sulla qualità di vita dei bambini e dei ragazzi e delle loro famiglie. Un trattamento efficace garantisce di raggiungere l’obiettivo di bambini con artrite senza artrite: bambini e ragazzi che nonostante abbiano una diagnosi vivono senza artrite. Un obiettivo spesso raggiungibile – conclude – grazie alle nuove terapie target”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”