Salute 13 Dicembre 2021 15:40

L’alessitimia e l’incapacità di esternare e riconoscere le proprie emozioni

Intervista alla psicoterapeuta Francesca Andronico

Gastrite, affanno e manifestazioni cutanee. Se qualcuno dei vostri invitati dovesse lamentare uno di questi sintomi durante la cena della vigilia o il pranzo di Natale, e per questo mettersi in disparte, allora potrebbe soffrire di alessitimia. Ma non fateglielo notare, sarebbe del tutto inutile: chi è affetto da questo disturbo ne è totalmente inconsapevole.

«L’alessitimico è incapace non solo di esternare, ma anche di riconoscere le proprie emozioni – spiega Francesca Andronico, psicologa, psicoterapeuta, scrittrice e coordinatrice del network territoriale dell’Ordine degli Psicologi del Lazio -. Il disturbo coinvolge tutte le emozioni, anche quelle più basilari come la paura, la tristezza, la rabbia, il disgusto».

Alessitimia, questione di “carattere”

Attenzione a non confondere le emozioni con i sentimenti: «Le persone che hanno difficoltà ad esprimere i propri sentimenti non sono considerabili alessitimiche. Nella maggior parte dei casi si tratta di soggetti dai tratti caratteriali timidi, di individui non espansivi e introversi. Tuttavia, anche la difficoltà ad esternare e riconoscere le emozioni può ugualmente scaturire da aspetti comportamentali o culturali e, quindi, non essere necessariamente una condizione patologica».

Un disturbo psicosomatico

E allora come distinguere chi non comunica le proprie emozioni “per carattere” da chi non lo fa perché affetto da un deficit emotivo? «Chi soffre di alessitimia, nella maggior parte dei casi – sottolinea la psicoterapeuta – esprime il suo disagio emotivo attraverso il corpo, con reazioni cosiddette psicosomatiche. Questi pazienti sono spesso affetti da patologie gastrointestinali (lo stomaco è definito, non a caso, il secondo cervello), da disturbi pseudo neurologici, come tremori e parestesie (ovvero un’alterata percezione della sensibilità ai diversi stimoli sensitivi),  fino a malattie di natura dermatologica. La pelle è il palcoscenico delle nostre emozioni – aggiunge Andronico -, spesso, anche un semplice rossore in volto può mostrare come le pressioni emotive possano “sfogare” attraverso il canale epiteliale».

Ansioso e/o alessitimico?

Il soggetto alessitimico non può essere associato ad uno specifico identikit. Tuttavia, è possibile isolare dei tratti specifici che possono essere interpretatati sia come campanelli di allarme, che come fattori di rischio. «Le persone ansiose, non di rado, hanno difficoltà a riconoscere le proprie emozioni. Tanto che alcuni sintomi, come ad esempio l’iperventilazione, sono caratteristici sia degli alessitimici che degli ansiosi», dice l’esperta.

La diagnosi di alessitimia

Per fortuna chi è alessitimico non è condannato ad esserlo per tutta la vita. «La prima cosa da fare è una buona diagnosi, per la quale abbiamo a disposizione un test studiato ad hoc: il TAS 20. Attraverso questa analisi del paziente sarà possibile comprendere quanto ci sia di patologico nel suo atteggiamento e quanto, invece, sia un semplice indotto comportamentale. Questo perché se siamo di fronte ad una persona estremamente timida non si potrà mai aspirare a trasformarla in un animatore delle feste, ma si potranno senza dubbio migliorare quegli aspetti che gli causano sofferenze più o meno quotidiane», spiega Andronico

Trattamenti e prevenzione

«Training autogeno, mindfulness e meditazione sono i trattamenti più efficaci. Chi pratica queste tecniche impara ad entrare in contatto con la parte  più profonda di sé. Ne percepirà i segnali e, man mano, imparerà anche a riconoscerli», assicura la psicoterapeuta.

Ma come per molte altre patologie, anche per l’alessitimia la prevenzione è la miglior cura. «Sarebbe auspicabile inserire dei programmi di educazione emozionale nelle scuole, fin dall’infanzia. Insegnare ai nostri bambini a distinguere le proprie emozioni e le reazioni sia fisiche che mentali ad esse correlate significherebbe diminuire significativamente la possibilità che tra gli adulti di domani – conclude – ci possano essere soggetti affetti da alessitimia, persone “isolate” nel bel mezzo dei festeggiamenti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il decluttering e i suoi benefici: ecco come riordinare può far “decollare” la nostra vita
La psicologa Paola Medde: «Un atto che scaturisce da una crisi e che implica profonda consapevolezza. Impariamo a declutterare anche relazioni e abitudini tossiche»
Quando e perché il cibo può fare paura fino a diventare fobia. Il parere dell’esperto
Gianluca Castelnuovo, psicologo, dirige il centro specializzato dell’istituto Auxologico di Milano: «La citofobia colpisce in particolare i bambini, l’età media è di 12,9 anni, l’insorgenza della patologia è determinata da un evento traumatico. È bene rivolgersi ad un centro specializzato dove esiste una interdisciplinarità tra professionisti»
Un’offesa fa “male” come uno schiaffo in faccia
Gli studiosi dell’Università di Utrecht hanno analizzato le reazioni ad affermazioni di diversa natura, come insulti, complimenti e dichiarazioni descrittive, utilizzando l’elettroencefalografia (EEG) e il biofeedback della conduttanza cutanea. L’analisi della psicologa Paola Biondi
Baciare sulle labbra i bambini, giusto o sbagliato? «Puntiamo su manifestazioni più soft ma più efficaci»
Cosmi (componente Ordine Psicologi Lazio): «Il rischio non è erotizzare il rapporto, ma svuotare di significato l’affettività e confondere i ruoli»
Cosa spinge un figlio ad uccidere il proprio padre?
Intervista alla psicologa e criminologa Cristina Brasi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio