Salute 16 Giugno 2023 11:24

La Sindrome dell’ovaio policistico aumenta il rischio di morte prematura

La PCOS è associata a complicanze quali diabete, malattie cardiovascolari e respiratorie, tumori
La Sindrome dell’ovaio policistico aumenta il rischio di morte prematura

Le donne con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) hanno un rischio di morire in età più giovane del 47% maggiore rispetto alle coetanee che non soffrono di questa patologia, secondo una ricerca che sarà presentata all’Endo 2023, il meeting annuale dell’Endocrine Society a Chicago.

La PCOS, considerata un fattore di rischio di infertilità, si verifica nel 7-10% delle donne in età   riproduttiva. Le donne con PCOS possono presentare livelli troppo elevati dell’ormone maschile testosterone e di altri ormoni androgeni, cicli irregolari e/o cisti ovariche. La condizione aumenta il rischio di sviluppare diabete e condizioni cardiovascolari. Lo studio è stato condotto da Terhi Piltonen dell’Università di Oulu in Finlandia.

Gli autori hanno incluso nello studio le cartelle cliniche di 9.839 donne con PCOS e 70.705 controlli. Della popolazione studiata, 1.003 donne del gruppo di controllo e 177 donne con PCOS sono morte durante il periodo dello studio, che va dal 1969 al 2019. I dati suggeriscono che le donne con PCOS sono morte significativamente più giovani rispetto a quelle del gruppo di controllo. In un’ulteriore analisi, le donne con PCOS presentavano un rischio maggiore di morte e un rischio maggiore di morte per tumori, malattie endocrine, nutrizionali, metaboliche e cardiovascolari. Allo stesso modo, anche la mortalità complessiva è risultata aumentata tra le donne con PCOS a causa di malattie del sistema cardiovascolare e tumori.

In particolare, il diabete, le malattie del sistema circolatorio e la bronchite hanno aumentato la mortalità tra le donne con PCOS. «Il risultato principale di questo studio è che le donne con PCOS avevano un rischio di mortalità generale più alto del 47% rispetto alle donne di controllo. La mortalità dovuta a malattie del sistema cardiovascolare è aumentata del 67% e quella dovuta a tumori del 38% rispetto al gruppo di controllo. Le donne con PCOS avevano anche un rischio triplo di morte per diabete e infezioni polmonari», ha detto Piltonen. «I risultati evidenziano la necessità di migliorare la cura del diabete, delle infezioni polmonari e delle malattie cardiovascolari per prevenire l’eccesso di mortalità delle donne con PCOS», conclude.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”