Salute 10 Maggio 2021 11:56

La ricerca non può ignorare le differenze di genere. Prevenzione e cura su misura per uomini e donne

Scambia (ginecologo): «Necessario inserire, all’interno della facoltà di Medicina e Chirurgia, insegnamenti legati alla medicina di genere. Non è escluso che anche all’interno delle stesse specialità mediche possano formarsi professionisti specializzati nella cura di uomini o donne»

di Isabella Faggiano

Le donne? Sono loro il sesso forte. E non si tratta di una rivalsa femminista, che evidenzia un quoziente intellettivo più alto o migliori capacità di problem solving. Ma del sistema immunitario che, nel gentil sesso, pare sia in grado di agire in modo più efficiente ed efficace. Una differenza così marcata che, negli ultimi tempi, ha spinto i ricercatori ad interrogarsi sulla possibilità di sviluppare una medicina di genere che personalizzi, a seconda del sesso, protocolli di prevenzione, vaccini compresi, e di cura, con farmaci creati su misura per donne e uomini.

Che cos’è la medicina di genere

Ma andiamo con ordine, partendo dal significato attualmente attribuito a questo concetto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che definisce “la Medicina di Genere lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona”.
«Esistono importanti differenze di genere a livello anatomico, fisiologico, cellulare, di risposta ai farmaci tra uomini e donne, che, spesso, in medicina non sono considerate – sottolinea il professore Giovanni Scambia, direttore UOC Ginecologia oncologica e direttore scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS -. Quando i farmaci vengono studiati per la prima volta, ad esempio, non si tiene conto delle differenze tra uomini e donne, tanto che la loro somministrazione avviene solamente in base al peso corporeo».
In questo contesto non vanno trascurati nemmeno gli aspetti sociali della medicina: «La donna è molto spesso il caregiver dell’uomo e, non di rado, avendo un’aspettativa di vita più lunga, rimane sola, senza nessuno che la assista. Il decorso delle malattie tra il sesso femminile è, in generale, meno critico, compreso i ricoveri in terapia intensiva».

Covid-19 e differenze di genere

Anche il Covid ha messo ulteriormente in evidenza questa marcata differenza di genere in medicina. «Dai dati epidemiologici che abbiamo finora a disposizione è evidente che l’infezione da Covid-19 si è manifestata prevalentemente tra il sesso maschile, con una gravità della malattia più intensa. Il tasso di mortalità registrato in alcuni Paesi, tra cui anche l’Italia, è a svantaggio degli uomini: tra i maschi il numero dei morti è stato doppio rispetto alle donne, così come i ricoveri hanno superato di una volta e mezzo quelli del gentil sesso».

Durante l’emergenza Covid, anche l’intensa ricerca di vaccini efficaci ha accesso ulteriormente i riflettori sul funzionamento del sistema immunitario e sulle differenze che questo presenta tra i due diversi generi.

Un nuovo orientamento formativo

«Il dibattito scientifico – continua Scambia – ha evidenziato la necessità di inserire, all’interno della facoltà di Medicina e Chirurgia, insegnamenti legati alla medicina di genere, proprio per orientare la prevenzione e la cura verso strategie che tengano presente le differenze tra uomini e donne. Non è escluso che anche all’interno delle stesse specialità mediche possano formarsi professionisti specializzati in un genere piuttosto che in un altro».

È probabile, dunque, che in futuro non solo si sceglieranno specialisti a seconda del sesso del paziente, ma che anche i ricercatori sperimenteranno farmaci e vaccini diversi per uomini e donne. «Ed è altrettanto probabile – aggiunge Scambia – che questo futuro non sia poi così lontano. Sappiamo bene che alcuni tumori hanno manifestazioni diverse a seconda del sesso del paziente, così come possono esserci sintomi ed evoluzioni differenti in presenza di malattie cardiologiche o respiratorie, solo per fare alcuni esempi. Tutta la medicina, infatti, si sta indirizzando verso la personalizzazione ed è abbastanza intuitivo – conclude lo specialista – che il primo passo verso una medicina studiata per il singolo individuo sia proprio una strategia di cura e prevenzione distinta tra uomini e donne».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...