Salute 23 Agosto 2022 16:57

La mortalità per Covid in Italia è davvero più alta che in altri paesi?

Giovanni Sebastiani, matematico presso l’Istituto per le applicazioni del calcolo Mauro Picone del Consiglio nazionale delle ricerche spiega che il fattore di crescita della mortalità in Italia è stato molto più elevato e significativo rispetto a quello del Regno Unito e di altri paesi europei

La mortalità per Covid in Italia è davvero più alta che in altri paesi?

Potrebbe non essere solo un’impressione. La curva dei morti Covid è davvero cresciuta di più nel nostro paese rispetto al resto d’Europa. Almeno secondo il ragionamento di Giovanni Sebastiani, matematico presso l’Istituto per le applicazioni del calcolo Mauro Picone del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac). «L’andamento delle curve relative al tasso di mortalità per Covid-19 nelle prime tre settimane di agosto – spiega lo scienziato – indica valori in crescita per la maggior parte delle nazioni europee. In Italia e in Regno Unito si registra una media di 2,1 morti al giorno per milione di abitanti. Il dato preoccupante, però, è che il fattore di crescita in Italia è stato molto più elevato e significativo rispetto a quello del Regno Unito».

Ad agosto 2,1 morti Covid al giorno ogni milione di abitanti in Italia

«Tra i paesi limitrofi alla penisola – dice Sebastani – la Francia riporta i valori più bassi, con 1,1 decessi al giorno per milione di abitanti nelle prime tre settimane di agosto. Lo stesso parametro raggiunge il valore di 1,3 in Slovenia, mentre in Spagna e Germania si stimano 1,4 morti al giorno per milione di abitanti. In Ungheria, dove sappiamo che la campagna vaccinale è stata meno diffusa rispetto ad altre realtà, il tasso giornaliero di mortalità per milione di abitanti è di 1,5. In Europa, i valori più elevati sono correlati a Italia e Regno Unito, con 2,1 decessi al giorno ogni milione di abitanti per le tre prime settimane di agosto».

In Italia la mortalità è cresciuta più che in altri paesi, compreso il Regno Unito

«L’aspetto da tenere in considerazione, però, riguarda il confronto con gli ultimi sette mesi dello scorso anno», sottolinea il ricercatore. «Se infatti guardiamo al periodo compreso tra giugno e dicembre 2021, emerge una sostanziale differenza – continua – tra i valori italiani e quelli inglesi: la mortalità giornaliera in Italia per milione di abitanti in quell’arco di tempo era infatti di circa 0,9, mentre nel Regno Unito si registravano 1,4 decessi al giorno per milione di abitanti». Questo significa che la crescita del tasso di mortalità è stata percentualmente molto più grande in Italia rispetto al Regno Unito, associate rispettivamente a un aumento di circa 130 e 50 per cento nel tasso di mortalità.

Ipotesi sul perché in Italia la mortalità per Covid è aumentata

«Non sappiamo quali possano essere le cause di questo andamento – conclude – ma ipotizziamo che le riaperture e l’allentamento delle misure di prevenzione possa aver giocato un ruolo primario, insieme al comportamento individuale meno attento della popolazione. C’è da aggiungere, infine, che dopo un anno dall’ultima dose, anche le vaccinazioni perdono efficacia. La combinazione di questi fattori, unitamente alla maggiore diffusività della variante Omicron e dei suoi sottogruppi, potrebbe aver portato a una più elevata mortalità di Covid-19. Sarà necessario acquisire dati di diverso tipo e valutare attentamente i modelli di diffusione e una serie di altre considerazioni per capire meglio da cosa possa dipendere un tasso di decessi così alto nel nostro paese».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
I casi di cancro tra gli under 50 sono aumentati dell’80% in tutto il mondo
Nel mondo il numero di persone sotto i 50 anni d'età a cui viene diagnosticato il cancro è aumentato di quasi l'80% in tre decenni. Lo rivela il più grande studio di questo tipo, pubblicato sulla rivista BMJ Oncology
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità
Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...