Salute 7 Giugno 2022 10:09

La guerra alle malattie infettive arruola l’intelligenza artificiale 

A Milano (Sacco) l’Agenzia nazionale di prevenzione e controllo, la Lombardia stanzia 85 milioni per la struttura che sarà centro di riferimento italiano per la ricerca, lo studio e la gestione delle emergenze

La guerra alle malattie infettive arruola l’intelligenza artificiale 

Avrà sede all’Ospedale Sacco di Milano la prima agenzia italiana per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive. La struttura sarà centro di riferimento italiano per la ricerca, lo studio e la gestione delle emergenze e collaborerà a livello europeo con il progetto Hera (Health Emergency Preparedness and Response Authority) l’autorità preposta per mettere in rete le agenzie dei singoli Paesi.

Stanziati 85 milioni da Regione Lombardia

L’agenzia nata grazie al lavoro di un gruppo di professionisti, tra cui Andrea Gori, Giuliano Rizzardini e Sergio Abrignani opererà in sette ambiti: prevenzione clinica, ricerca, politica sanitaria, promozione e difesa della salute, governance e infine formazione. Per il progetto sono già stati stanziati 85 milioni da Regione Lombardia con l’obiettivo di renderla operativa a partire dal prossimo primo ottobre 2022.

Ricerca in ambito virologico

L’esperienza Covid ha fatto scuola e tra i compiti principali dell’agenzia ci sarà dunque la formazione e la preparazione delle strutture ad affrontare possibili future epidemie con particolare attenzione a monitoraggio, diagnosi e cura di malattie derivanti dalla diffusione di microorganismi. La parola d’ordine sarà ricerca: di nuove strategie terapeutiche, di utilizzo corretto dei farmaci antibiotici e contrasto all’antibiotico-resistenza; ma anche di nuovi vaccini.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale

Verranno utilizzati strumenti innovativi per la raccolta dati epidemiologici e modelli matematici per il controllo e la gestione dell’andamento delle malattie infettive, ma anche sistemi di alert epidemiologici, linee guida, protocolli e nuovi standard per la raccolta dati e digitalizzazione dei servizi.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.