Salute 9 Settembre 2024 10:56

Ipertensione: broccoli, cavoli e cavolfiori ne abbassano i valori

I risultati dello studio: "Consumare le verdure crucifere abbassa la pressione e diminuisce di circa il 5% il rischio di incorrere in un infarto o un ictus"
di I.F.
Ipertensione: broccoli, cavoli e cavolfiori ne abbassano i valori

“Mangiare cinque porzioni tra frutta e verdura di stagione ogni giorno”: è questo uno dei principali pilastri della dieta Mediterranea, i cui benefici per la salute sono stati ampiamenti dimostrati da diverse ricerche scientifiche. Ora, un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Bmc Medicine, aggiunge un ulteriore tassello offrendo indicazioni più precise a coloro che soffrono di pressione alta. “Le verdure crucifere, come broccoli, cavoli e cavolfiori – assicurano i ricercatori – hanno un’efficacia maggiore nell’abbassare la pressione sanguigna rispetto ad altri ortaggi, come carote o zucca”.

Il monitoraggio della pressione arteriosa

L’ipertensione è il principale fattore di rischio per le malattie cardiache e i composti chiamati glucosinolati, che si trovano nelle verdure crucifere hanno dimostrato di abbassare la pressione. Se questo era finora noto grazie a studi basati sull’osservazione a posteriori, i ricercatori dell’Università Edith Cowan, in Australia, ne hanno avuto conferma grazie a uno studio randomizzato. La ricerca, guidata da Emma Connolly, è stata condotta per un periodo di sei settimane: per due settimane i partecipanti (adulti con pressione mediamente elevata) hanno consumato quattro porzioni al giorno di verdure crocifere, mentre durante le altre due settimane (intervallate da due settimane di dieta normale)  hanno consumato quattro porzioni giornaliere di patate, carote e  zucca.

Le conclusioni dei ricercatori

La pressione sanguigna dei partecipanti è stata misurata continuamente per 24 ore prima e dopo entrambi i periodi di intervento e ha mostrato una differenza di 2,5 mmHg nella riduzione durante il periodo di consumo di verdure crocifere. Questa quantità di abbassamento della pressione sanguigna può tradursi in un rischio inferiore di circa il 5% di incorrere in un infarto o un ictus. Eppure, concludono gli autori, “le verdure crucifere sono il gruppo di verdure meno consumato”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”