Salute 10 Maggio 2018 17:02

Convegno ingegneri clinici, la lectio di Cantone: «Corruzione è attacco a Ssn». Leogrande (AIIC) lancia nove punti per sicurezza e governo tecnologie

Il Presidente ANAC sottolinea: «Sanità pervasa da problemi di corruzione e da pesanti infiltrazioni della criminalità organizzata. Ma il dato di 60 mld è una bufala». Al Ministro Lorenzin il premio per il Buon governo delle tecnologie in Sanità
Convegno ingegneri clinici, la lectio di Cantone: «Corruzione è attacco a Ssn». Leogrande (AIIC) lancia nove punti per sicurezza e governo tecnologie

Un manifesto in nove punti che espone le priorità degli ingegneri clinici sui temi della sicurezza dei pazienti e di un equilibrato governo delle tecnologie nel Sistema sanitario nazionale. È stato lanciato oggi dal Presidente dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici Lorenzo Leogrande durante il 18esimo Convegno nazionale AIIC dal titolo “La salute di domani, le tecnologie di oggi” al Palazzo dei Congressi di Roma.

Il Convegno è stato aperto dal Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Raffaele Cantone che durante la lectio magistralis dal titolo “trasparenza e onestà come valori fondamentali della sanità di oggi e di domani” ha lanciato un monito sull’intreccio tra corruzione e sanità: «Il settore della sanità ha una enorme disponibilità di denaro e per questo è inevitabilmente obiettivo di chi non vive in onestà e trasparenza. E la corruzione è il primo e più profondo attacco all’esistenza stessa del nostro Servizio Sanitario Nazionale». Cantone ha sottolineato che «abbiamo molti elementi che giustificano l’affermazione che la sanità è pervasa da problemi di corruzione e da pesanti infiltrazioni della criminalità organizzata, visto che dove ci sono soldi e dove si gestiscono i rapporti con i cittadini, si gestisce il consenso. Le organizzazioni criminali hanno bisogno proprio del consenso: mafie, camorra, ‘ndrangheta hanno bisogno che le popolazioni riconoscano la loro forza e la sanità è uno dei territori su cui si costruiscono questo riconoscimento». Tuttavia, Cantone ha sottolineato che le stime che circolano sulla corruzione in sanità non sono veritiere: «Bisogna fare una battaglia contro le fake news anche in questo campo. Contesto il valore scientifico sui dati della corruzione in Italia. Basti pensare all’ipotetico impatto di 60 miliardi: è una assoluta bufala, una leggenda metropolitana, frutto di un equivoco che ha dato origine a una notizia rivestita da ufficialità».

LEGGI ANCHE: L’AIIC LANCIA “HEALTH TECHNOLOGY CHALLENGE”, IL PREMIO PER LE SOLUZIONI TECNOLOGICHE

Per Cantone «non sempre il settore della sanità è all’altezza di sfide tecnologiche che riguardano il mondo degli acquisti degli apparecchi avveniristici, questo fa sì che molto spesso non sempre sul piano della trasparenza i risultati sono corretti. In questo è evidente che l’amministrazione manca spesso di un know how sufficiente per fare gli appalti che porta ad uno squilibrio per paradosso dell’offerta rispetto alla domanda».

Tra i punti rilanciati dal Presidente AIIC Leogrande nel manifesto c’è quello di innalzare gli standard di sicurezza ed efficacia per i dispositivi medici e adeguarli alle normative europee, la presenza degli ingegneri clinici nelle aziende sanitarie per il controllo delle apparecchiature biomediche, modelli organizzativi differenziati per le diverse realtà sanitarie, l’individuazione di livelli essenziali delle prestazioni tecnologiche.

Alla tavola rotonda che ha aperto il convegno erano presenti Massimiliano Boggetti, (Presidente di Assobiomedica), Maria Chiara Carrozza (Presidente Gruppo Nazionale di Bioingegneria), Eugenio Guglielmelli (Prorettore alla Ricerca Università Campus Bio-Medico), Auslia M. Lucia Pulimeno (Vicepresidente FNOPI), Walter Ricciardi (Presidente Istituto Superiore di Sanità), Armando Zambrano (Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri). Al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin è stato assegnato il Premio AIIC per il Buon governo delle tecnologie in Sanità.

«Sicuramente l’ingegneria biomedica deve lavorare per sviluppare tecnologie che possano essere anche acquisibili da una grande massa di popolazione – ha spiegato l’ex ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza – Il low cost, che prima era legato alla tecnologia di basso livello, dev’essere applicato all’alta tecnologia che può consentirci di sviluppare device accessibili a un numero di persone più ampio. L’ingegneria biomedica si propone tra i suoi obiettivi scientifici quello di combattere contro le disuguaglianze delle tecnologie della salute».

Per Carrozza il tema della presenza degli ingegneri biomedici nelle aziende sanitarie è importante. «Noi crediamo che l’ingegnere biomedico sia una figura con le giuste competenze – ha spiegato Carrozza – Scegliere un elettrocardiografo o una macchina per la risonanza magnetica non è come scegliere un dispositivo di basso livello o per altre applicazioni. Nell’ospedale anche solo un carrello che deve distribuire i farmaci in modo automatico ha delle complessità in termini di sicurezza o di beneficio che non sono le stesse di un carrello che distribuisce cibo da un’altra parte. Quindi, quando tutto entra in un ambiente sanitario ha delle complessità che solo una persona adeguatamente formata anche nel campo delle scienze della vita può affrontare. Un esempio per tutti, le infezioni negli ospedali, che è uno dei problemi dei nostri ospedali italiani, molto importante e sempre più stringente, di cui nessuno parla. È chiaro che l’organizzazione ospedaliera richiede delle competenze che sappiano affrontare questo tema delle infezioni dentro gli ospedali in modo adeguato».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio