Salute 19 Novembre 2019 10:49

Infermieri, 50% vorrebbe cambiare ambito di lavoro. Draoli (Giovani FNOPI): «Norme concorsuali da modificare»

Il referente per i giovani della Federazione delle professioni infermieristiche spiega perché molti infermieri millennials non sono soddisfatti del posto di lavoro: «Si ritrovano in un elenco in cui la sorte più che la valorizzazione tende poi a collocarli in un setting lavorativo piuttosto che in un altro»
Infermieri, 50% vorrebbe cambiare ambito di lavoro. Draoli (Giovani FNOPI): «Norme concorsuali da modificare»

«Il problema oggi dei giovani è che partecipano a concorsi in cui uno vale uno, si ritrovano in un elenco in cui la sorte più che la valorizzazione tende poi a collocarli in un setting lavorativo piuttosto che in un altro». Nicola Draoli, responsabile per il Comitato centrale della Federazione del settore “Fnopi Giovani”, commenta a Sanità Informazione i risultati di una survey realizzata dalla Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche e rivolta agli infermieri millennials in cui tra i dati più significativi emerge che il 50% degli intervistati vorrebbe cambiare posto di lavoro mentre complessivamente per la formazione e la valorizzazione della professione sul luogo di lavoro. Un dato che riflette una realtà: gli infermieri vincono concorsi ma poi la loro collocazione nei reparti è casuale e non rispecchia le aspettative del giovane. «È interessante vedere come quasi tutti vorrebbero orientarsi verso settori in cui poi in realtà non esercitano ed è per questo che noi stiamo anche molto sul tema delle specializzazioni e sul cambiamento della normativa concorsuale» sottolinea Draoli che però sottolinea che in ambito infermieristico non sarebbero necessarie delle specializzazioni molto specifiche come nel campo mediche: sarebbero sufficienti delle macroaree in cui indirizzare gli aspiranti infermieri.

Avete realizzato una survey rivolta ai giovani infermieri. Uno su due vorrebbe cambiare  ambito di lavoro, molti sono insoddisfatti dello stipendio. Insomma, cosa vogliono i giovani infermieri?

«Difficile capirlo. Abbiamo da una parte l’interpretazione soggettiva dei giovani con cui parliamo e dall’altra quello che leggiamo sui social. Abbiamo fatto questo sondaggio appunto come base di partenza un po’ più solida. Ci ha stupito in parte perché sicuramente lo stipendio è ritenuto inadeguato (non ci voleva un sondaggio per capirlo) ma ad esempio c’è una forte occupabilità degli infermieri: noi diciamo che mancano gli infermieri e manca la capacità di assorbirli all’interno del Servizio sanitario nazionale. I giovani infermieri che hanno partecipato al sondaggio hanno tutti più o meno una stabilizzazione abbastanza concreta e nella loro regione. I problemi sono legati in parte al posto di lavoro nello specifico, probabilmente il setting assistenziale che per vari motivi non è adeguato al professionista. È però interessante vedere come quasi tutti vorrebbero orientarsi verso settori in cui poi in realtà non esercitano ed è per questo che noi stiamo anche molto sul tema delle specializzazioni e sul cambiamento della normativa concorsuale. Il problema oggi dei giovani è che partecipano a concorsi in cui uno vale uno, si ritrovano in un elenco in cui la sorte più che la valorizzazione tende poi a collocarli in un setting lavorativo piuttosto che in un altro: ma magari non è la loro ambizione, non è il percorso che vogliono fare. Questo genera frustrazione e perdita di competenze perché alla prima occasione utile se ne vanno. Quindi lavorare sulla specializzazione infermieristica e magari su concorsi per aree di specializzazione».

LEGGI ANCHE: GIOVANI INFERMIERI, SONDAGGIO FNOPI: STIPENDIO NON SODDISFA, PIACE LA FORMAZIONE

Come per i medici?

«In maniera un po’ più ampia però perché altrimenti rischiamo di ingabbiarci in un riduzionismo che poi alla classe medica non ha portato sempre benissimo».

Articoli correlati
Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare
Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Ambrogino d’oro 2022 a Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica
È anche stata la prima in Italia a spostare il focus dell’assistenza dai compiti da assolvere alla persona da assistere, personalizzando in questo modo l’assistenza e apportando un contributo fondamentale per l’abolizione del mansionario e per la professionalizzazione degli infermieri italiani fino a favorire l’inserimento della formazione degli stessi in Università
Gli infermieri sono “Ovunque per il bene di tutti”. Il docufilm Fnopi che premia le eccellenze della professione
“Ovunque per il bene di tutti” è un percorso itinerante che racconta emozionanti storie di infermieri di famiglia e comunità che si sono distinti in diversi campi. L’assistenza sul territorio abbraccia la salute mentale, la pediatria, l'ausilio domiciliare, gli anziani e la scuola
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.