Salute 18 Dicembre 2023 12:29

Infarto e precisione di diagnosi: intelligenza artificiale vs cardiologo

Un modello di IA, sviluppato dall'Università di Seul, è efficace nella diagnosi automatica dell'infarto a partire da un Ecg standard: l'algoritmo, che i cardiologi stanno testando in più di 100 pazienti, ha dimostrato di avere un'accuratezza del 98,7% nell'individuazione di un infarto miocardico grave Stemi
di I.F.
Infarto e precisione di diagnosi: intelligenza artificiale vs cardiologo

L’intelligenza artificiale potrebbe ‘battere’ il cardiologo nella diagnosi di infarto. Un nuovo studio, infatti, mostrerebbe la superiorità dell’algoritmo nella lettura degli Elettrocardiogrammi (Ecg), essendo in grado di effettuare un numero maggiore di diagnosi più precise. Dell’argomento hanno discusso i cardiologi in occasione del congresso della Società  italiana di cardiologia (Sic). Un modello di IA, sviluppato dall’Università di Seul, è efficace nella diagnosi automatica dell’infarto a partire da un Ecg standard. L’algoritmo, che i cardiologi stanno testando in più di 100 pazienti, ha dimostrato di avere un’accuratezza del 98,7% nell’individuazione di un infarto miocardico grave Stemi. Inoltre, l’IA è stata in grado di smascherare false diagnosi di infarto.

Il parere della Sic

Ogni anno circa 120mila italiani hanno un infarto acuto del miocardio e di questi 25mila muoiono prima di arrivare in ospedale. “Quando un paziente con dolore toracico attiva il sistema dell’emergenza 118, è di fondamentale importanza effettuare un Ecg entro 10 minuti dal primo contatto medico per identificare soprattutto i soggetti con infarto grave, chiamato Stemi e provocato da una occlusione coronarica completa, che beneficiano di un’angioplastica e uno stent urgente – spiega Ciro Indolfi, past-president della Sic e leader italiano dello studio sull’IA nei pazienti con sindromi coronarica acuta -. Nei pazienti con infarto Stemi ogni minuto conta e la possibilità di una diagnosi tempestiva consentirà in futuro di ridurre ulteriormente l’impatto delle malattie cardiovascolari, prima causa di morte in Italia sia nell’uomo che nella donna”.

Come funzione il modello di intelligenza artificiale testato dai cardiologi

“Il modello di intelligenza artificiale che stiamo testando – spiega Indolfi – ha la possibilità  di avere informazioni aggiuntive non evidenziabili dall’occhio umano, come la funzione del ventricolo sinistro, il ritmo cardiaco o la presenza di un versamento pericardico partendo da un semplice Ecg”. E il tempo risparmiato può fare la differenza: “La possibilità di velocizzare l’accesso nel laboratorio di emodinamica, grazie al ricorso all’IA, significherà  salvare vite umane. Basterà fotografare con uno smartphone l’Ecg di un paziente con dolore toracico per ottenere la diagnosi di infarto e la sua gravità”, aggiunge il past-president della Sic. Delle prospettive d’impiego parla, invece, Pasquale Perrone Filardi, presidente Sic e direttore della scuola di specializzazione dell’Università Federico II di Napoli: “In futuro saranno disponibili sistemi sempre più sofisticati di IA che entreranno nel mondo della  cardiologia. L’IA non sostituirà il medico, ma il cardiologo ‘digitale’ supererà quello che non usa l’intelligenza artificiale che consente diagnosi più precise con – conclude – un trattamento mirato e più efficace”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”