Salute 5 Febbraio 2021 08:45

Individuato il tallone di Achille del cancro. Santaguida (IEO): «Così potremmo uccidere le cellule tumorali»

Due ricercatori italiani dell’Istituto Europeo di Oncologia, Stefano Santaguida e Marica Ippolito, hanno preso parte allo studio coordinato dal dipartimento di genetica molecolare umana dell’Università di Tel Aviv che ha scoperto l’alterazione della struttura genetica delle cellule tumorali
di Federica Bosco
Individuato il tallone di Achille del cancro. Santaguida (IEO): «Così potremmo uccidere le cellule tumorali»

Si chiama “aneuploidia” ed è un’alterazione della struttura genetica delle cellule tumorali, considerata il punto debole da sfruttare per colpire il tumore. Ad individuare questo “difetto” dei cromosomi è stato uno studio internazionale, pubblicato nei giorni scorsi sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, coordinato dal dipartimento di Genetica Molecolare Umana dell’Università di Tel Aviv a cui hanno preso parte, tra gli altri, due ricercatori italiani: Stefano Santaguida, group leader del Laboratorio di integrità genomica all’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e docente di Biologia Molecolare all’Università Statale di Milano, e Marica Ippolito, dottoranda della Scuola europea di Medicina Molecolare presso lo IEO. 

Cellule con numero di cromosomi sbilanciato

«Il nostro lavoro rappresenta una pietra miliare nella ricerca contro il cancro – ha evidenziato Stefano Santaguida, 40 anni, calabrese della provincia di Vibo Valentia formatosi all’università di Pisa, un dottorato di ricerca in medicina molecolare e con un trascorso al MIT di Boston – perché grazie all’analisi delle cellule tumorali abbiamo individuato i geni da usare come bersaglio molecolare per eliminarle selettivamente».

Un lavoro intenso frutto di anni di ricerca che si basa sull’osservazione, nota da decenni, che le cellule tumorali hanno un numero di cromosomi sbilanciato. «Ogni cellula sana del nostro corpo ha 46 cromosomi. Le cellule tumorali, invece, nel 90% dei tumori solidi e nel 70% di quelli ematologici ne hanno un numero differente» sottolinea Santaguida.

Interazione tra aneuploidia e SAC

Questo importante tallone di Achille non è mai stato sfruttato come bersaglio di cura perché mancavano strumenti necessari per creare modelli in vitro di cellule aneuploidi. «Se fino a poco tempo fa era difficile, e quasi impossibile, modellare in vitro, ovvero in laboratorio, la presenza di una aneuploidia in un sistema cellulare da trattare, oggi abbiamo fatto un importante passo avanti perché siamo riusciti, qui allo IEO, a creare librerie di cellule con un numero di cromosomi sbilanciato».

«Confrontando i dati di migliaia di cellule tumorali – continua Santaguida – si è compreso che l’inibizione di un determinato processo cellulare chiamato SAC, che non è altro che il processo attraverso cui una cellula madre forma due cellule figlie, porta alla morte delle cellule con un numero di cromosomi sbilanciato».

Una scoperta che apre le porte a nuove concrete possibilità di vincere la battaglia contro il cancro, tenendo presente che si tratta ancora di una fase a livello molecolare e che necessita di ulteriori studi per capirne l’applicabilità a livello clinico, come sottolinea il group leader del Laboratorio di integrità genomica allo IEO.

Terapia anticancro

«Si apre oggi la prospettiva concreta dell’utilizzo dei SAC inibitori come terapia anticancro – ammette Santaguida – ma ci vorranno ancora degli anni prima di riuscire a produrre un farmaco in grado di sfruttare questa vulnerabilità per colpire le cellule tumorali. Il prossimo traguardo da raggiungere – chiosa Santaguida – sarà riuscire a capire se l’aneuploidia promuova anche la resistenza alla chemioterapia. In tal caso si potrebbe ipotizzare un doppio utilizzo clinico di questo fondamentale segnale spia dei tumori».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio