Salute 6 Luglio 2023 10:50

In 18 mesi 40 attacchi hacker ad ospedali italiani

In 18 mesi 40 attacchi hacker ad ospedali italiani

Quello sferrato con l’azienda ‘azienda ospedaliera universitaria Luigi Vanvitelli di Napoli e’ il quarantesimo attacco hacker contro ospedali italiani trattato in 18 mesi dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Il settore della sanita’ e’ tra quelli piu’ nel mirino dei cybercriminali. A maggio e’ stata colpita – sempre con un ransomware – la Asl 1 Avezzano-L’Aquila-Sulmona, in Abruzzo. Ci sono volute settimane per tornare alla normalita’ . L’attacco di Napoli sui cui i tecnici dell’Agenzia stanno lavorando avrebbe impattato sui sistemi amministrativi, sulla contabilita’ , sull’attivita’ dei laboratori di analisi.

“L’azienda ospedaliera universitaria Luigi Vanvitelli di Napoli ha reso noto di essere stata vittima di un attacco informatico di tipo ransomware e che sono in corso valutazioni per definire la portata dell’attacco, oltre che la natura dei dati oggetto della violazione”. Lo ha fatto sapere mercoledì 5 luglio l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, che ha inviato una propria squadra di esperti presso il nosocomio napoletano per contribuire all’analisi dell’attacco e al ripristino dei sistemi impattati.

“Il Csirt, la squadra operativa dell’Agenzia – ha detto il direttore generale, il prefetto Bruno Frattasi – sta lavorando per comprendere le esatte dimensioni dell’attacco e dare ogni forma di supporto all’ospedale napoletano per un ripristino che ci auguriamo possa essere rapido ed efficace. Rinnovo, pertanto, l’invito a tutte le realta’ pubbliche del settore sanitario, i piu’ impattati nel nostro paese, a proteggere i propri sistemi informatici adottando le soluzioni tecniche ed organizzative del caso, anche attraverso il loro aggiornamento costante per non cadere vittima di questi attacchi. Conoscere in maniera chiara e approfondita i propri sistemi e le loro dipendenze, sia tecnologiche che organizzative, e il possesso di un solido backup – ha concluso Frattasi – e’ la strada primaria per far fronte a questo tipo di incursioni degli hacker criminali”. L’azienda Vanvitelli, a parte sua, ha rilevato che l’attacco risale allo scorso 1 luglio e che “sono in corso valutazioni per definire la portata dell’attacco, oltre che la natura dei dati oggetto della violazione”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni