Lavoro e Professioni 11 Ottobre 2016 12:25

Lampedusa, parte Sanità di Frontiera: per la prima volta la formazione dei medici sulle migrazioni si fa sul campo

Sull’isola l’iniziativa che mette al centro la formazione dei medici per fronteggiare al meglio il fenomeno migratorio. Aureli, direttore dell’iniziativa: «Colmiamo vuoto esistente nel sistema italiano». Alfano: «Se c’è da fare di più faremo di più»

Sanità di Frontiera entra nella sua fase operativa. Tre anni dopo la prima grande strage di migranti a Lampedusa, prende corpo l’iniziativa umanitaria dell’Osservatorio Internazionale della Salute (OIS) che punta a rafforzare e omologare verso un livello d’eccellenza la formazione degli operatori sanitari sul tema della salute dei migranti. Pilastro del progetto, il Dottor Pietro Bartolo, uno dei medici più operativi negli sviluppi migratori, divenuto oramai un vero e proprio simbolo per Lampedusa.

«Sanità di Frontiera – spiega il dottor Francesco Paolo Aureli, direttore del progetto – va a colmare un vuoto esistente nel sistema sanitario italiano che ad oggi è quello della formazione dei medici, paramedici e degli operatori sanitari che si occupano di immigrazione. L’idea è nata con il sostengo di Consulcesi Onlus che partirà con un primo corso di formazione a dicembre 2016. Sanità di Frontiera – prosegue Aureli – oltre alla componente formativa, andrà a svolgere anche attività per cercare di mettere in rete i vari operatori del settore, i vari stakeholder che si occupano d’immigrazione sul territorio nazionale, con l’intento poi di espandere anche a livello europeo. Una piattaforma tecnologica che possa mettere in collegamento digitale i vari operatori attraverso una App per smartphone e tablet attraverso una piattaforma online che possa essere consultata e che metta in collegamento da un lato gli immigrati e, dall’altro, tutti gli operatori sanitari e gli enti che si occupano di sanità in Italia. Sanità di Frontiera – conclude – nasce anche per contribuire a migliorare lo stato di salute psicofisico dei migranti, quindi oltre al loro benessere fisico anche il loro benessere mentale».

Tutte le fasi del progetto Sanità di Frontiera saranno documentate e disponibili su un sito web. Il materiale servirà per realizzare un docufilm e un video-corso ECM FAD destinato a medici interessati ad approfondire il tema dell’immigrazione da un punto di vista medico e sanitario.

La formazione dei medici rispetto al fenomeno migratorio è un tema caro anche alle istituzioni, come sottolinea ai microfoni di Sanità di Frontiera il Ministro dell’Interno Angelino Alfano: «Abbiamo delle eccellenze straordinarie in campo, sia a Lampedusa, come il dottor Bartolo, ma anche a Agrigento e Palermo e in tutte quelle zone sanitarie che rappresentano una prima frontiera in queste emergenze». Insomma, per Alfano finora «i medici italiani hanno risposto alla grande all’emergenza», ma «se c’è da fare di più si farà di più».

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”