Salute 7 Febbraio 2024 11:10

“Il Futuro è dei bambini”, al via la raccolta fondi per sostenere la ricerca in oncologia pediatrica

Nelle farmacie aderenti all’iniziativa, geolocalizzate sul sito di Fondazione Umberto Veronesi ETS e riconoscibili dalla locandina della campagna, i cittadini potranno versare un importo minimo di 3 euro nel box salvadanaio
“Il Futuro è dei bambini”, al via la raccolta fondi per sostenere la ricerca in oncologia pediatrica

Dal 15 febbraio, giorno in cui si celebra la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, al 15 marzo 2024 si svolge la terza edizione della campagna di raccolta fondi “Il Futuro è dei bambini” promossa da Federfarma nelle farmacie per sostenere Fondazione Umberto Veronesi ETS nel campo dell’oncologia pediatrica e divulgare una corretta informazione scientifica. Nelle farmacie aderenti all’iniziativa, geolocalizzate sul sito di Fondazione Umberto Veronesi ETS e riconoscibili dalla locandina della campagna, i cittadini potranno versare un importo minimo di 3 euro nel box salvadanaio posto sul banco della farmacia e ricevere un braccialetto in tessuto color oro sul quale è impresso il claim della campagna “Il futuro è dei bambini”.

Per finanziare PALM Research Project

Anche quest’anno il ricavato della raccolta sarà destinato a Fondazione Veronesi per contribuire al finanziamento della piattaforma di ricerca e cura “PALM Research Project®”, una rete internazionale di istituti specializzati in campo oncoematologico coordinata dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.  La piattaforma è dedicata allo studio e alla cura della leucemia mieloide acuta (LMA), un tumore del sangue molto aggressivo che in Italia colpisce circa 70 bambini ogni anno. La piattaforma “PALM Research Project®” gestisce la prima sperimentazione clinica in Europa della terapia genica con cellule CAR-Natural Killer e lo sviluppo di nuove metodiche diagnostiche per la leucemia mieloide acuta.

Fondazione Veronesi

“La ricerca scientifica ha cambiato il destino di migliaia di piccoli pazienti, molti passi avanti sono stati fatti ma ancora oggi purtroppo  – dice Monica Ramaioli, Direttore Generale di Fondazione Umberto Veronesi – non è abbastanza. Per questo da anni Fondazione Veronesi finanzia la ricerca d’eccellenza per dare una speranza concreta di guarigione ai bambini malati di tumore. Desidero ringraziare Federfarma e le farmacie che rappresentano per Fondazione un alleato prezioso per sensibilizzare la popolazione su una tematica così importante e garantire maggiori speranze di guarigione ai piccoli pazienti di oggi e di domani”.

Federfarma

“Le farmacie credono fortemente nel valore della ricerca scientifica e i farmacisti, impegnati ogni giorno con professionalità a tutela della salute dei cittadini, hanno una naturale vocazione all’impegno sociale. Per questo – aggiunge il presidente di Federfarma nazionale, Marco Cossolo – Federfarma collabora con convinzione, anche quest’anno, alla campagna di Fondazione Veronesi. Inoltre le farmacie, capillarmente presenti su tutto il territorio, possono sensibilizzare un gran numero di persone sull’importanza della ricerca per trovare cure sempre più efficaci sui tumori pediatrici. Rivolgo ai cittadini un caldo invito ad essere generosi, per donare un futuro ai bambini affetti da tumore”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo