Lavoro e Professioni 3 Novembre 2015 15:59

«I medici devono essere convinti dei vaccini, ma niente sanzioni»

Intervista al senatore Maurizio Romani, vicepresidente della Commissione Igiene e Sanità«Sì alla corretta informazione e comunicazione, ma sanzionare sarebbe un ricatto»  
«I medici devono essere convinti dei vaccini, ma niente sanzioni»

Dogmi e assolutismo fanno danni almeno quanto la disinformazione». Parola del senatore Maurizio Romani (Gruppo Misto – Italia dei Valori), vicepresidente della Commissione Igiene e Sanità, all’indomani del question time del ministro Lorenzin sul preoccupante calo delle vaccinazioni.


Sul tema è allarme rosso, soprattutto all’avvicinarsi della stagione influenzale, ma lo spauracchio delle sanzioni ai medici che ne sconsigliano l’uso rischia di rivelarsi un vero e proprio boomerang. Ce lo conferma, ai microfoni di Sanità informazione, il senatore Romani.

Un tema sulla bocca di tutti, e una disinformazione che può costare cara…
«Sicuramente, ma le sanzioni non sono una soluzione al problema. Il compito di una corretta informazione spetta al medico, ma il medico, se propone un vaccino, deve farlo per convinzione e non perché in caso contrario rischia una multa. Si tratterebbe di un messaggio perverso, nonché un vero e proprio ricatto. Quello che va spiegato è: perché fare i vaccini, perché farne sei insieme, perché iniziare a farli a 3 mesi e non più tardi, e che cosa vuol dire fare un richiamo a 5 mesi con 9 vaccini contemporaneamente. Va contrastata la convinzione che i figli degli extracomunitari contagino i bambini italiani nelle scuole: se un bambino è vaccinato non può essere contagiato. Se invece non lo è, sarebbe lui stesso veicolo di contagio, dando vita ad un circolo vizioso. E’ fondamentale attuare una giusta comunicazione, ed eliminare i dogmi sia di chi vuole vaccinare tutti indiscriminatamente, sia di chi sostiene correlazioni tra vaccini ed autismo».

Lei è anche medico e come tale è cosciente dell’importanza, per la classe medica, di essere formata ed informata nel migliore dei modi per gestire queste tematiche…
«Il medico agisce sempre per il bene del paziente. Un medico che dice “io aspetterei la fine dell’allattamento prima di vaccinare” non è un medico che ha perso di vista la sua missione, ma è un medico che compie una valutazione. Ci sono infatti vaccini obbligatori e vaccini facoltativi, e inoltre i protocolli vaccinali differiscono di regione in regione».

Articoli correlati
Infezioni respiratorie stagionali: parte la campagna “Abituati a proteggerti”
Nonostante influenza e malattie respiratorie rappresentino un’importante causa di morte in Italia, nel nostro Paese il tasso di copertura vaccinale è ancora insoddisfacente. Da questi presupposti nasce la campagna di sensibilizzazione
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Ma le campagne vaccinali funzionano sui social?
Con l’espressione shitstorm (letteralmente “tempesta di cacca”) si intende quel fenomeno con il quale un numero piuttosto consistente di persone manifesta il proprio dissenso nei confronti di un’altra persona (o di un gruppo), di una organizzazione o di una azienda. Questa tempesta di insulti e/o commenti denigratori si realizza in rete, generalmente sui social media, sui blog o su altre piattaforme che consentono l’interazione
di Nicola Draoli, Consigliere Comitato Centrale FNOPI
Una “gara” di disinformazione su salute e ambiente: l’Intelligenza Artificiale batte gli umani
Un modello di Intelligenza artificiale (IA), chiamato GPT-3, diffonde disinformazione in modo più credibile degli esseri umani. A dimostrarlo è uno studio di Giovani Spitale dell’Università di Zurigo, pubblicato sulla rivista Science Advances
di Cesare Buquicchio
Settimana Immunizzazione: corsie preferenziali per i pazienti oncologici nel post Covid
Dall’incontro al ministero della salute emerge la necessità di imprimere un’accelerazione alla vaccinazione come strumento di salute pubblica per i pazienti fragili, in primis oncologici. Non solo quarta dose per il Covid ma anche tutte le altre somministrazioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio