Salute 25 Agosto 2015 14:24

Agosto… guardia medica turistica non ti conosco

Appena il 10% delle località turistiche italiane coperte dal servizio: disagi per i turisti e turni massacranti per i medici in servizio. Scotti (Fimmg): «Cartina al tornasole delle lacune del Ssn»
Agosto… guardia medica turistica non ti conosco

Sole, mare, relax. Ma attenzione, badate bene a non avere bisogno di cure mediche. Chi, suo malgrado, si è trovato, durante le vacanze, a dover ricorrere alla guardia medica ha avuto modo di constatare in prima persone che si tratta di un servizio ormai in via d’estinzione.


Non è proprio una scoperta sensazionale: è infatti arcinoto che solo il 10% delle località italiane meta di vacanze mettano a disposizione, attraverso le Asl, questo particolare servizio.

Perché? La crisi economica resta la principale causa, ma si ravvisano ad ogni modo anche criticità organizzative e gli immancabili bracci di ferro tra Regioni e Comuni: spesso i sindaci trovano muri invalicabili di fronte alle loro rivendicazioni, nonostante la legge preveda espressamente che deve essere garantita la presenza di un medico sempre in servizio ogni 5mila abitanti. Ma nelle località turistiche ai residenti si sommano i villeggianti.

Che siano centinaia o migliaia, quando viene meno l’indispensabile filtro della guardia medica, finiscono – ovviamente in proporzioni differenti – per alterare gli equilibri e soprattutto ad intasare il pronto soccorso, spesso già al limite con personale ridotto all’osso costretto a sopportare quei turni massacranti, che nonostante il veto della direttiva europea 2003/88, sono diventati una routine oltre che un’arma a doppio taglio: da una parte si costringe il personale a lavorare sotto pressione, allo stremo delle forze senza poter escludere errori umani provocati dalla stanchezza; dall’altra si espone lo Stato inadempiente ad una nuova ondata di ricorsi e di conseguenza all’ennesimo salasso per le già martoriate casse pubbliche.

Per la Federazione dei Medici di medicina generale (Fimmg) il caso delle guardie mediche turistiche rappresenta «Un vero e proprio paradosso in un Paese a vocazione turistica, dove però praticamente non si investe nell’assistenza sanitaria per gli ospiti». A  denunciarlo all’Adnkronos Salute, è Silvestro Scotti, vicesegretario della Federazione che racchiude i medici di famiglia, parlando di «un tallone d’Achille del sistema di cure primarie».

Turisti e villeggianti, spesso anziché ricorrere al pronto soccorso (magari anche dopo aver atteso per ore, invano, in sala d’attesa) ricorrono a cure “fai da te” o in alternativa ad un consulto privato. Capita anche, però, che laddove sia garantito, il servizio sia inadeguato: poco personale, sedi disagiate e per di più male attrezzate.

«In realtà – spiega ancora Scotti – la guardia turistica così come siamo abituati ad immaginarla, con un singolo medico incaricato dell’ambulatorio, non dovrebbe esistere più dal 2005. Le Asl dovrebbero organizzare l’assistenza turistica con i medici delle cure primarie già disponibili nell’area per le 24 ore, potenziando dove serve. Ma si tratta di regole inapplicate». Per il vice-segretario della Fimmg, comunque, «sarebbero necessarie indicazione più precise anche nel contratto. Ciò renderebbe più facile l’organizzazione del servizio. Il buco dell’assistenza turistica, comunque, è la cartina di tornasole di una mancanza di attenzione più generalizzata alle cure primarie che dovrebbero rappresentare – non solo a parole – la spina dorsale del sistema».

Articoli correlati
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Liguria: all’Asl4 il primo «spazio etico» delle strutture sanitarie
Nell'Asl4 della Liguria è stato istituito ufficialmente lo «Spazio Etico», il nuovo servizio di incontro e ascolto in cui i professionisti sanitari, i pazienti, le famiglie e i caregiver possono condividere riflessioni su temi etici che riguardano la salute e l’attività assistenziale
Se il medico è responsabile c’è il risarcimento alla ASL
La Corte dei Conti lo scorso giugno ha stabilito un risarcimento alla ASL da parte di un medico ritenuto totalmente responsabile di tardiva diagnosi
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Italiani più longevi e in salute, ma personale sanitario ridotto del 5,6%. I 30 anni delle aziende sanitarie pubbliche
Al Ministero della Salute manager Fiaso a confronto. Tra i Dg età media 58 anni, 22% le donne, solo il 10% ha esperienza in più regioni. Migliore: «Direttori cruciali nel Ssn, ma serve personale: già 10 regioni su 20 hanno avviato le stabilizzazioni Covid»
Perché andare nelle Case della Comunità, se lo studio medico è sotto casa? Risponde Pina Onotri (SMI)
Il Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani, in un’intervista a Sanità Informazione ripercorre le principali criticità del PNNR. Le proposte: «Modificare la legge 502/92 e studiare un meccanismo flessibile di equivalenza scelta/ore, che permetta ai medici con un carico assistenziale inferiore al massimale di coprire un debito orario nelle case di comunità, retribuiti a quota oraria o capitaria»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio