Salute 4 Marzo 2025 15:36

Gravidanza e post partum, contro depressione e ansia efficace anche il counseling di infermieri e ostetriche

Lo dimostra uno studio che ha coinvolto 1.230 donne. Il teleconsulto è valido quanto la terapia vis à vis
Gravidanza e post partum, contro depressione e ansia efficace anche il counseling di infermieri e ostetriche

Depressione e ansia sono sintomi comuni sia in gravidanza che nel post-partum, tanto che ne soffre circa una donna su cinque tra coloro che sono in dolce attesa o hanno appena partorito. Tuttavia, meno del 10% riceve un trattamento adeguato. Uno studio dell’Università di Toronto, pubblicato su Nature Medicine , mostra che è possibile invertire la tendenza avvalendosi del contributo anche di altri professionisti sanitari e non solo degli psicologi. In particolare, gli scienziati hanno dimostrato che la psicoterapia può essere efficace e può essere praticata adeguatamente anche da infermieri e ostetriche in grado di fornire counseling, con la stessa efficacia di psicologi e psichiatri.

Coinvolte oltre mille donne nello studio

Lo studio, denominato ‘Summit‘, ha analizzato gli esiti di otto sedute di trattamento in media, al seguito delle quali le pazienti coinvolte hanno riportato un miglioramento significativo dei sintomi della depressione e dell’ansia, indipendentemente dal tipo di operatore con cui hanno interagito. Condotto in ospedali di tutto il Nord  America, tra cui il Mount Sinai Hospital, il Women’s College Hospital e il St. Michael’s Hospital di Toronto, il Women’s and Neuroscience Hospitals associato alla University of North  Carolina (UNC) di Chapel Hill e l’Endeavor Health di Chicago, la ricerca rappresenta uno dei più grandi studi di psicoterapia al mondo. Ha coinvolto 1.230 partecipanti in gravidanza e nel post-partum.

L’efficacia della telemecina

Le partecipanti hanno ricevuto da sei a otto sessioni settimanali di ‘attivazione comportamentale‘, una forma di terapia orale che incoraggia a impegnarsi in attività significative allineate con i valori personali e che ha dimostrato di alleviare i sintomi di depressione (scesi da 16 a 9 punti sulla Edinburgh Postnatal Depression Scale) e ansia (12 a 7 sulla scala General Anxiety Disorder-7, scendendo sotto la soglia clinica di 8), miglioramenti verificatisi indipendentemente dalla gravità iniziale del disturbo. Lo studio ha anche analizzato l’efficacia dell’erogazione della terapia della parola attraverso la telemedicina rispetto agli incontri di persona, dimostrando che la terapia online è altrettanto vantaggiosa e non mostra esiti peggiorni di quella vis à vis. “Questo studio – concludono gli autori – suggerisce prove convincenti a favore della condivisione dei compiti e della telemedicina per migliorare l’accesso alle psicoterapie per i sintomi depressivi e ansiosi perinatali”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità e legge 62, Di Matteo (Inps): “Una riforma ideata per essere attuata in modo progressivo”

Dal 30 settembre la sperimentazione si estenderà a ulteriori 11 province, seguendo lo stesso protocollo già attuato: formazione, avviamento della pratica e monitoraggio. Nel 2026 previst...
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.