Salute 4 Marzo 2025 15:36

Gravidanza e post partum, contro depressione e ansia efficace anche il counseling di infermieri e ostetriche

Lo dimostra uno studio che ha coinvolto 1.230 donne. Il teleconsulto è valido quanto la terapia vis à vis
Gravidanza e post partum, contro depressione e ansia efficace anche il counseling di infermieri e ostetriche

Depressione e ansia sono sintomi comuni sia in gravidanza che nel post-partum, tanto che ne soffre circa una donna su cinque tra coloro che sono in dolce attesa o hanno appena partorito. Tuttavia, meno del 10% riceve un trattamento adeguato. Uno studio dell’Università di Toronto, pubblicato su Nature Medicine , mostra che è possibile invertire la tendenza avvalendosi del contributo anche di altri professionisti sanitari e non solo degli psicologi. In particolare, gli scienziati hanno dimostrato che la psicoterapia può essere efficace e può essere praticata adeguatamente anche da infermieri e ostetriche in grado di fornire counseling, con la stessa efficacia di psicologi e psichiatri.

Coinvolte oltre mille donne nello studio

Lo studio, denominato ‘Summit‘, ha analizzato gli esiti di otto sedute di trattamento in media, al seguito delle quali le pazienti coinvolte hanno riportato un miglioramento significativo dei sintomi della depressione e dell’ansia, indipendentemente dal tipo di operatore con cui hanno interagito. Condotto in ospedali di tutto il Nord  America, tra cui il Mount Sinai Hospital, il Women’s College Hospital e il St. Michael’s Hospital di Toronto, il Women’s and Neuroscience Hospitals associato alla University of North  Carolina (UNC) di Chapel Hill e l’Endeavor Health di Chicago, la ricerca rappresenta uno dei più grandi studi di psicoterapia al mondo. Ha coinvolto 1.230 partecipanti in gravidanza e nel post-partum.

L’efficacia della telemecina

Le partecipanti hanno ricevuto da sei a otto sessioni settimanali di ‘attivazione comportamentale‘, una forma di terapia orale che incoraggia a impegnarsi in attività significative allineate con i valori personali e che ha dimostrato di alleviare i sintomi di depressione (scesi da 16 a 9 punti sulla Edinburgh Postnatal Depression Scale) e ansia (12 a 7 sulla scala General Anxiety Disorder-7, scendendo sotto la soglia clinica di 8), miglioramenti verificatisi indipendentemente dalla gravità iniziale del disturbo. Lo studio ha anche analizzato l’efficacia dell’erogazione della terapia della parola attraverso la telemedicina rispetto agli incontri di persona, dimostrando che la terapia online è altrettanto vantaggiosa e non mostra esiti peggiorni di quella vis à vis. “Questo studio – concludono gli autori – suggerisce prove convincenti a favore della condivisione dei compiti e della telemedicina per migliorare l’accesso alle psicoterapie per i sintomi depressivi e ansiosi perinatali”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”