Salute 9 Settembre 2019 09:31

Google ricorda la dottoressa Ruth Pfau con un doodle, la “Madre Teresa del Pakistan” dedicò la sua vita ai lebbrosi

Medico e suora, Ruth Pfau ha dedicato oltre 55 anni della propria vita all'assistenza dei malati di lebbra in Pakistan. La dottoressa nata il 9 settembre 1929, fondò 157 cliniche ha hanno ospitato oltre 56mila pazienti
Google ricorda la dottoressa Ruth Pfau con un doodle, la “Madre Teresa del Pakistan” dedicò la sua vita ai lebbrosi

Il doodle di Google di oggi è per Ruth Pfau, nata il 9 settembre di 90 anni fa. Medico e suora, ha dedicato oltre 55 anni della propria vita all’assistenza dei malati di lebbra in Pakistan. Pfau è stata ribattezzata la ‘Madre Teresa del Pakistan‘ proprio per il suo impegno al fianco di migliaia di lebbrosi, con la fondazione di 157 cliniche che hanno trattato oltre 56 mila pazienti. La dottoressa Pfau è morta il 10 agosto 2017 e il Pakistan l’ha celebrata con i funerali di Stato.

LEGGI: NUMERO CHIUSO, PICCO DI RICERCHE SU GOOGLE LA NOTTE PRECEDENTE SU ARGOMENTI USCITI AL TEST

Nata a Lipsia in una famiglia protestante, nel secondo dopoguerra fuggì dalla Germania dell’Est e iniziò a studiare medicina all’Università di Magonza. Si convertì il seguito al cattolicesimo e nel 1960 fu inviata in Pakistan dalla superiora delle Sorelle francescane del Cuore di Gesù e Maria Immacolata per coordinare un servizio medico per gli studenti pachistani. Dopo essersi resa conto della gravità della lebbra in Pakistan, decise di non rientrare in Germania e di continuare il suo lavoro vicino alle persone sofferenti per questa malattia infettiva e cronica.

Pfau fu tra le fondatrici del Centro per lebbrosi Maria Adelaide e contribuì all’annuncio nel 1996, da parte dell’Organizzazione mondiale della sanità, del Pakistan “Paese libero dalla lebbra”.

Articoli correlati
L’Intelligenza artificiale di Google batte i medici in carne e ossa su anamnesi e diagnosi
Un sistema di intelligenza artificiale (AI) addestrato a condurre interviste mediche ha eguagliato, o addirittura superato, le prestazioni dei medici in carne e ossa nel conversare con pazienti simulati e nell'elencare possibili diagnosi sulla base della loro storia medica dei pazienti. Queste sono le conclusioni di uno studio pubblicato sul server di prestampa arXiv e riportato in un articolo riportato su Nature
‘Project Nightingale’, Google e Ascension insieme per raccogliere dati sanitari su milioni di persone. Dubbi sul fronte privacy
L’iniziativa, portata alla luce da una inchiesta del Wall Street Journal, mira a raccogliere dati e informazioni dettagliate sulla salute di milioni di persone in 21 Stati americani
Il chirurgo nel doodle di Google di oggi è Renè Favaloro, padre del bypass aortico
Favaloro è nato esattamente 96 anni fa. Per ricordarlo, Google gli ha dedicato il doodle di oggi, ritraendolo al fianco di cuore, bisturi e pinze
Studio Nazionale Fertilità, l’87% degli adolescenti si rivolge al “dottor Google”. Grillo: «Creare un database di notizie verificate, adatto a giovani e adulti»
La salute arriva tra i banchi di scuola, il ministro: «Di recente approvazione, in concerto con il Miur, un documento sugli indirizzi di policy integrate per gli istituiti scolastici che promuovono la salute».
di Isabella Faggiano
«Quando si rischiava di diventare blu, bevendo argento colloidale». La pseudoscienza svelata dal Cicap di Piero Angela
«Noi del Cicap verifichiamo tutto ciò che riguarda il paranormale: le pseudoscienze, l’astrologia, i fantasmi, i tarocchi e gli ufo» spiega il chimico intervenuto al Congresso di Medicina e Pseudoscienza. Che sottolinea: «Oggi l’informazione è estremamente semplificata quanto più è amplificata dai media e tutti si illudono di avere una laurea in medicina quando tutto ciò che hanno è Internet e Google». GUARDA LA GALLERY
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzi...
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni

Alzheimer Europe: scienza e comunità unite per il futuro della cura della demenza

La Federazione Alzheimer Italia ha portato all’attenzione temi cruciali per il nostro Paese: aggiornamento del Piano Nazionale Demenze, nuovi farmaci, iniziative “dementia friendly” ...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...