Salute 3 Aprile 2024 12:24

Glicemia o trigliceridi alti? Attento ad ansia e depressione

Un ampio studio, durato oltre 11 anni, condotto dagli esperti dell'istituto Karolinska di Stoccolma, dimostra che avere problemi metabolici come la glicemia alta o un deficit di ‘colesterolo buono’ ( HDL), oppure ancora alti livelli di trigliceridi nel sangue, può aprire la strada a disturbi mentali come depressione e ansia negli anni a venire
Glicemia o trigliceridi alti? Attento ad ansia e depressione

Avere problemi metabolici come la glicemia alta o un deficit di ‘colesterolo buono’( HDL), oppure ancora alti livelli di trigliceridi nel sangue, può aprire la strada a disturbi mentali come depressione e ansia negli anni a venire. Lo rivela un ampio studio che è stato condotto da esperti dell’istituto Karolinska di Stoccolma. “Depressione, ansia e disturbi legati allo stress sono disturbi psichiatrici comuni, che colpiscono circa un terzo degli individui nel corso della vita. Prove crescenti suggeriscono che la disregolazione metabolica può contribuire allo sviluppo di disturbi psichiatrici”, scrivono i ricercatori nell’introduzione dello studio, pubblicato sulla rivista Jama Network Open. Precedenti studi hanno analizzato l’associazione tra i biomarcatori del glucosio o dei lipidi e il rischio di depressione, ma senza aver tuttavia raggiunto risultati chiari ed omogenei.

Lo studio ha coinvolto 211.200 persone

Per dimostrare meglio l’associazione tra questi biomarcatori e i disturbi psichici i ricercatori di Stoccolma hanno condotto uno studio durato oltre 11 anni, coinvolgendo un totale di 211.200 persone. Gli scienziati hanno verificato l’esistenza di associazioni tra i livelli di glucosio e trigliceridi nel sangue, nonché di colesterolo, e il rischio di sviluppare depressione, ansia e disturbi correlati allo stress oltre tre decenni dopo. Gli esperti hanno esaminato i dati di pazienti che hanno ricevuto nel tempo una diagnosi di depressione o disturbi d’ansia o da stress confrontandoli con persone di controllo, fino a 10 individui di controllo per ogni caso di disturbo mentale. Gli individui di controllo sono stati abbinati individualmente a ciascun caso per anno di nascita, sesso e altre caratteristiche.

I risultati dello studio

Durante il periodo di osservazione dei partecipanti, durato mediamente 21 anni, 16.256 individui hanno ricevuto una diagnosi di depressione, ansia o disturbi correlati allo stress. Le persone con elevati livelli di glucosio nel sangue hanno un rischio aumentato del 30% di sviluppare disturbi di salute mentale. Gli individui con eccesso di trigliceridi hanno un rischio del 15% maggiore, mentre chi presenta elevati livelli di colesterolo buono ha un rischio ridotto del 22%. Questi risultati sono stati simili per partecipanti maschi e femmine, così come per tutti i disturbi mentali considerati. È emerso anche che i pazienti con depressione, ansia o disturbi correlati allo stress avevano livelli più elevati di glucosio, trigliceridi e colesterolo totale durante i 20 anni precedenti la diagnosi, così come livelli più elevati di apolipoproteina A-I e apolipoproteina B durante i 10 anni precedenti la diagnosi, rispetto ai partecipanti di controllo. “Questi risultati – concludono gli autori – suggeriscono la necessità di tenere sotto controllo gli individui con disturbi metabolici anche per la prevenzione e la diagnosi precoce dei disturbi psichiatrici”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”