Salute 29 Gennaio 2018 11:44

Glaucoma, Mazzacane (Segretario Goal): «Oculisti ambulatoriali in prima linea per prevenzione e informazione»

Il Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi plaude la campagna di sensibilizzazione sul glaucoma #soloperituoiocchi. Al Congresso della Società Europea del Glaucoma di maggio, due comunicazioni presentate da Goal: un'indagine conoscitiva sulla terapia con l'impiego della neuroprotezione e una app per il calcolo dei fattori di rischio

La società scientifica Goal (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi) plaude la campagna social #Soloperituoiocchi per la prevenzione del glaucoma. «Gli oculisti ambulatoriali quotidianamente informano e sensibilizzano i pazienti sul glaucoma e su tutte le patologie oculistiche – afferma il segretario Danilo Mazzacane -, cercando di realizzare con gli assistiti la migliore alleanza diagnositco-terapeutica per la gestione delle patologie croniche, e migliorando la comunicazione con i colleghi ospedalieri ed universitari dediti al trattamento delle forme patologiche acute».

«Gli oculisti ambulatoriali – prosegue – da tempo costituiscono la prima linea dell’oculistica italiana territoriale, rispondendo alle  richieste di salute visiva della popolazione ed effettuando annualmente più di 20 milioni di visite oculistiche». Fondamentale quindi il ruolo che svolgono per la prevenzione e l’informazione di tutte le patologie oculistiche che assumono il carattere di malattia sociale come il glaucoma, includendo la diffusione della conoscenza delle malattie oftalmologiche rare e di quelle che interessano l’età pediatrica e lavorativa.

Ma il percorso di Goal ha anche un impegno scientifico mediante la realizzazione di eventi scientifici italiani e la partecipazione ad eventi scientifici europei e mondiali con la presentazione di studi clinici osservazionali e la proposta di modalità di diagnosi precoce low tech. Proprio per quanto attiene il glaucoma, Goal ha presentato la proposta di due comunicazioni al prossimo Congresso della Società Europea del Glaucoma (EGS) che si terrà a Firenze a maggio 2018. «Si tratta di una indagine conoscitiva – spiega Mazzacane – sull’implementazione della terapia del glaucoma con l’impiego della neuroprotezione e della realizzazione digitale di una app dedicata per il calcolo dei fattori di rischio per il glaucoma».

LEGGI ANCHE: IL GLAUCOMA COLPISCE UN MILIONE DI ITALIANI, MA LA META’ NON LO SA. LE CONSEGUENZE FISICHE E PSICOLOGICHE

Articoli correlati
Giornata mondiale della vista, il 20% degli over 65 ha un problema e non lo sa
Quasi una persona con più di 65 anni d'età su 4 credono di vedere bene, ma in realtà presentano i segni iniziali di patologia della vista molto gravi. A lanciare l'allarme è stata l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, IAPB Italia Onlus, in vista della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il 12 ottobre
World glaucoma week. Il killer silenzioso della vista: un paziente su due ne soffre ma non lo sa
In Italia sarà il Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Studio Glaucoma (AISG) a fare da apripista alla settimana mondiale di sensibilizzazione. Miglior (AISG): «Tre giorni di confronto tra esperti di tutto il mondo sulle nuove tecniche chirurgiche, le ultime frontiere della terapia medica e la qualità di vita dei nostri pazienti»
Piano di sviluppo della sanità di Regione Lombardia, critiche dai sindacati
Rossi (SNAMI): «Case della salute e ospedali territoriali superati, servono maggiori risorse e una formazione più adeguata». Barbieri (FP Cgil): «Poco dialogo con i sindacati confederati e liste d’attesa dimenticate». Mazzacane (ex Cisl medici): «Bene il concetto One Health, ma attenzione alla fuga dei camici bianchi»
di Federica Bosco
Nobel al personale sanitario italiano, Mazzacane (Cisl Medici): «Candidatura è già vittoria»
«Già solo il fatto che la candidatura per il premio Nobel ai medici italiani sia stata accettata è una vittoria che evidenzia come lo sforzo e il sacrificio di tanti, soprattutto nel primo periodo della pandemia, non siano passati inosservati nel mondo», dice il dott. Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia. «Essere candidati al […]
Glaucoma, gli oculisti Goal sempre a fianco dei pazienti
«In occasione della settimana mondiale del Glaucoma è fondamentale fornire alla popolazione valide indicazioni per fronteggiare le conseguenze della malattia, che può comportare la cecità, influenzando negativamente sia la sfera personale, che quella sociale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo