Salute 8 Maggio 2025 14:58

Giornata infermieri, neonatologi: “Standard assistenziali d’eccellenza grazie al lavoro di squadra”

Gli infermieri, ogni giorno, insieme ai neonatologi, si prendono cura dei neonati e dei loro genitori, garantendo standard assistenziali d’eccellenza all’interno di una rete di oltre 400 neonatologie e 118 Terapie Intensive Neonatali
di I.F.
Giornata infermieri, neonatologi: “Standard assistenziali d’eccellenza grazie al lavoro di squadra”

“Questa è una giornata che vogliamo dedicare agli infermieri di tutte le neonatologie italiane, professionisti formati per prendersi cura, dal loro primo giorno di vita, dei circa 370 mila neonati che vengono al mondo ogni anno nel nostro Paese”. Sono le parole scelte dal dott. Denis Pisano, Presidente della la Società Italiana di Neonatologia Infermieristica (SIN INF) per celebrare la Giornata Mondiale dell’Infermiere, che si terrà come ogni anno, il 12 maggio. La SIN INF, insieme alla Società Italiana di Neonatologia (SIN), sottolinea il ruolo centrale degli infermieri che ogni giorno, in Italia, con i neonatologi, si prendono cura dei neonati e dei loro genitori, garantendo standard assistenziali d’eccellenza all’interno di una rete di oltre 400 neonatologie e 118 Terapie Intensive Neonatali. “Esprimo un profondo riconoscimento per il prezioso contributo degli Infermieri di neonatologia, figure che rappresentano una risorsa inestimabile per il sistema sanitario e per tutte le famiglie, offrendo non solo competenze tecniche, ma anche umanità e comprensione – afferma il Prof. Massimo Agosti, Presidente della SIN – .La loro dedizione e professionalità sono, senza dubbio, pilastri fondamentali per il futuro dei nostri bambini”.

La Società Italiana di Neonatologia Infermieristica

La SIN INF, nata nel 2018, rappresenta un importante punto di riferimento scientifico in ambito neonatale, la cui mission è lo sviluppo della neonatologia infermieristica attraverso la ricerca, la formazione avanzata dei professionisti e la divulgazione delle conoscenze. “Oggi siamo una comunità scientifica in ottima salute e in rapida crescita, con oltre 1.200 soci in tutta Italia, sei congressi nazionali già realizzati, piani formativi e progetti di ricerca avviati e una rete di Referenti Regionali attivi su tutto il territorio nazionale. Abbiamo realizzato molti obiettivi importanti che solo fino a pochi anni fa sembravano lontani e questo anche grazie alla preziosa affiliazione alla Società Italiana di Neonatologia”, continua Pisano.

Gli infermieri nelle neonatologie

Dai dati preliminari di una recente indagine conoscitiva multicentrica promossa dalla SIN INF sulle neonatologie italiane, emerge che nel nostro Paese sono circa 9mila gli infermieri che si occupano della cura e assistenza al neonato e circa 2mila di questi sono Infermieri Pediatrici. Nell’insieme questi professionisti rappresentano circa il 2% sul totale degli infermieri di ogni specialità che operano sul territorio italiano. Essere infermieri di neonatologia oggi significa anche offrire standards di cura elevati ad una importante fetta di neonati che nascono prematuramente. Si tratta di una popolazione di circa 30mila neonati che vengono al mondo prima della 37ma settimana di età gestazionale. Tra questi, circa 3mila bambini, ovvero lo 0,7% sul totale dei nati, nascono con un peso inferiore ai 1.500 grammi e costituiscono una vera e propria sfida per tutte le equipe di neonatologia. Si tratta della popolazione neonatale più fragile, che impone standard di cura elevati, personale medico-infermieristico ultra-specializzato e tecnologie avanzate in reparti dedicati come le unità di Terapia Intensiva Neonatale: unico contesto operativo in grado di garantire loro cure appropriate. “Mi piace ricordare che l’Italia è tra i paesi dell’Unione Europea, e nel mondo, con i più bassi tassi di mortalità neonatale. Questo deve essere letto anche come il risultato dell’alta formazione degli infermieri che operano non solo nelle terapie intensive ma, in generale, nelle neonatologie italiane. La SIN INF, in tal senso, svolge un’azione molto forte nel perfezionamento di queste competenze”, conclude il Presidente Pisano.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...