Salute 14 Febbraio 2023 14:59

Giornata contro il cancro infantile, l’impegno di AIRC in 78 progetti di ricerca

Ogni anno in Italia circa 1.400 bambini e ragazzi di meno di 14 anni sono colpiti dal cancro, mentre tra gli adolescenti dai 15 ai 19 anni i casi sono circa 900

Giornata contro il cancro infantile, l’impegno di AIRC in 78 progetti di ricerca

I tumori pediatrici costituiscono circa l’1% di tutte le neoplasie. Per questo AIRC, l’Associazione per la Ricerca contro il Cancro, ha investito 8,5 milioni di euro per sostenere 78 progetti di ricerca in questo ambito, con l’obiettivo di offrire ai pazienti più giovani nuovi metodi di diagnosi e cura sempre più mirati, precisi, sicuri ed efficaci.

La ventiduesima Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, istituita dall’Organizzazione mondiale della Sanità, che si celebra il 15 febbraio intende mettere in luce temi e sfide rilevanti per il cancro infantile e sottolineare l’impatto che ha su bambini e adolescenti, su coloro che sono guariti, sulle loro famiglie e sulla società nel suo complesso, oltre a ricordare la necessità di garantire un accesso più equo al trattamento e alla cura per tutti i bambini con cancro.

I numeri danno la dimensione del fenomeno: ogni anno in Italia circa 1.400 bambini e ragazzi di meno di 14 anni sono colpiti dal cancro, mentre tra gli adolescenti dai 15 ai 19 anni i casi sono circa 900. La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è arrivata a superare l’80% per le leucemie e si attesta attorno al 70% per i tumori solidi, ma c’è ancora molta strada da fare per garantire cure efficaci a tutti i pazienti.

Questi piccoli pazienti dopo la guarigione in molti casi avranno infatti più di 70 anni da vivere e la scelta delle cure deve tener conto di questa aspettativa di vita.

CAMILLA, 24 ANNI: «ORA TOCCA A ME AIUTARE GLI ALTRI»

Camilla testimonia in prima persona i risultati della ricerca oncologica pediatrica negli ultimi anni. A 12 anni le viene diagnosticata una leucemia mieloide acuta, che supera grazie alla chemioterapia e al trapianto di cellule staminali eseguito all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma sotto la guida del Professor Franco Locatelli. Ora Camilla ha 24 anni e fa l’infermiera: «Ora tocca a me aiutare gli altri!».

I PIU’ RECENTI TRAGUARDI RAGGIUNTI DAI RICERCATORI AIRC

Doriana Fruci e Giovanni Cazzaniga mettono in luce due dei traguardi raggiunti di recente in questo campo dai ricercatori AIRC.

NEUROBLASTOMA AGGRESSIVO, NUOVA COMBINAZIONE DI FARMACI

L’obiettivo di Doriana Fruci, ricercatrice AIRC all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, è identificare nuove strategie terapeutiche che stimolino il sistema immunitario a eliminare le cellule di neuroblastoma, il più frequente tumore solido extracranico dell’età pediatrica. La dottoressa Fruci si occupa in particolare delle forme più aggressive di questa neoplasia, che non rispondono all’immunoterapia. «Grazie al sostegno di AIRC abbiamo recentemente scoperto che combinando farmaci chemioterapici a basse dosi con l’immunoterapia è possibile richiamare le cellule del sistema immunitario all’interno del tumore e creare le condizioni ottimali per il loro funzionamento, favorendo così la risposta terapeutica».

LA MEDICINA DI PRECISIONE PER LA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA

Giovanni Cazzaniga, ricercatore AIRC al Centro Tettamanti, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza, conduce un progetto dedicato alla leucemia acuta linfoblastica pediatrica, il tumore più frequente tra i piccoli pazienti. Studia le fasi precoci all’origine della malattia, le condizioni genetiche che predispongono al tumore e le alterazioni biologiche associate alla prognosi della malattia. «Tali condizioni variano da individuo a individuo ed è per questo che la medicina di precisione assume sempre maggiore rilievo nella ricerca oncologica. Usando tecniche di sequenziamento del genoma, abbiamo recentemente classificato dei sottogruppi di pazienti in base al rischio di recidiva del tumore. Tali conoscenze ci consentono di diversificare le terapie in funzione delle caratteristiche del singolo paziente».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Rai e Airc insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
Dal 6 al 13 novembre, per otto giorni, Rai e Airc uniscono le forze nella campagna I Giorni della Ricerca. L'obiettivo è di lavorare insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
Giornata Mondiale Cancro Infantile, «Ruolo cruciale di scuola e pediatri nella prevenzione primaria»
Mastronuzzi (Bambino Gesù): «Durante lockdown impennata di ricoveri in PS, fondamentale intercettare i sintomi in fase iniziale»
Giornata contro il cancro infantile: stabile il numero di nuovi casi, in aumento le guarigioni
Del Bufalo (oncoematologa): «L’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento della leucemia. Mira ad eliminare il tumore sfruttando il sistema immunitario del paziente, con un impatto di tossicità sugli organi molto più contenuto rispetto a chemioterapia e radioterapia»
di Isabella Faggiano
Dalla revisione del 5 per mille al potenziamento del fondo di non autosufficienza, le richieste del Terzo settore al Governo
Nove Associazioni (tra cui AIL, Telethon, Emergency, Airc) stilano una serie di proposte con gli interventi più urgenti per la messa in sicurezza del sistema sociale italiano nella fase di emergenza sanitaria e per la ripartenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...