Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2020 13:47

Fine vita, Gaudio (Sapienza): «Serve formazione adeguata, tema non può essere lasciato ai mass media»

Il Rettore del primo ateneo romano si mostra cauto sulla possibilità di un intervento normativo: «Le norme da un lato possono dare maggiori certezze, dall’altro rischiano di irrigidire dei processi che non sono mai uguali l’uno con l’altro»

«Avere una normativa sul fine vita da un lato può dare nuove certezze a pazienti e operatori ma dall’altro può irrigidire i processi. Per questo parlarne è fondamentale per trovare il giusto equilibrio». Eugenio Gaudio, Magnifico Rettore dell’Università La Sapienza di Roma, ha presenziato a una delle giornate più significative del corso di formazione “Il rischio clinico e la gestione del contenzioso” organizzato dai professori Paola Frati, Vittorio Fineschi, Emanuela Turillazzi in collaborazione con Consulcesi e Sanità In-Formazione.

Il tema dell’incontro è di quelli caldi: “Il fine vita fra legge 219 e sentenza della Corte Costituzionale” e tra i relatori c’era una delle caregiver più famose d’Italia, Valeria Imbrogno, compagna di Dj Fabo, il ragazzo tetraplegico e cieco che scelse di morire con il suicidio assistito in Svizzera nel febbraio 2017.

«Da tempo – sottolinea Gaudio – anche quando ero presidente del corso di laurea in Medicina e Chirurgia avevo istituito dei corsi su questo perché chi si occupa scientificamente e professionalmente di queste materie, dal bioeticista al giurista all’anestesista rianimatore, che poi sono quelli che si trovano a diretto contatto con questi casi, vengano in aula a parlarne in maniera seria ai nostri studenti e ai nostri specializzandi».

La necessità per Gaudio è avere un serio dibattito a livello scientifico perché altrimenti il rischio è quello di essere in balìa delle informazioni, non sempre precise, dei mass media: «Il pericolo è che una informazione più superficiale e generica che viene trasmessa tramite i mezzi di comunicazione di massa non dia poi spazio a chi deve vivere di queste problematiche e ha il diritto di avere una formazione corretta. Credo sia molto importante fare questi convegni, aggiornare tutta la platea medica e gli operatori di settore con le ultime novità, come le sentenze della Corte Costituzionale e della Cassazione che portano nuovi elementi di dibattito che è importante conoscere».

Gaudio però è più cauto sulla necessità di un intervento normativo sul fine vita, come invece auspicato da Valeria Imbrogno: «Il problema è dibattuto. Da un lato queste tematiche sono in realtà sempre state affrontate nella pratica medica. Ogni giorno un rianimatore che si trova in un reparto con dei posti letto limitati deve fare le sue scelte e quindi fino ad ora tutto ciò è stato affidata alla coscienza e alla scienza del medico, dell’operatore. Le norme da un lato possono dare maggiori certezze, dall’altro rischiano di irrigidire dei processi che non sono mai uguali l’uno con l’altro. È giusto dibatterne e capire quale è la via migliore nell’interesse unico del malato».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
«Ho le farfalle nello stomaco» non è solo una metafora: ce lo dicono le pillole furbe
Un nuovo studio italiano, coordinato dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza e dal laboratorio IIT Neuroscience and Society, ha dimostrato l’esistenza di una correlazione tra lo stato fisiologico dell’apparato gastrointestinale e la consapevolezza del proprio corpo. La ricerca è pubblicata sulla rivista iScience
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio