Salute 21 Novembre 2016 19:20

FIMMG, Scotti nuovo Segretario Nazionale: «Per i medici di famiglia inizia una nuova fase»

Silvestro Scotti è il nuovo Segretario Generale Nazionale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale. A eleggerlo il congresso straordinario del sindacato. Eletta anche la squadra che comporrà il prossimo esecutivo nazionale: Pier Luigi Bartoletti (Vice Segretario Vicario), Giacomo Caudo (Segretario Amministrativo), Malek Mediati (Segretario Organizzativo), Filippo Anelli, Vittorio Boscherini e Fiorenzo Corti vice segretari
FIMMG, Scotti nuovo Segretario Nazionale: «Per i medici di famiglia inizia una nuova fase»

È Silvestro Scotti il nuovo Segretario Generale Nazionale della Fimmg, la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale. Eletta anche la squadra che comporrà il prossimo esecutivo nazionale del sindacato: Pier Luigi Bartoletti (Vice Segretario Vicario), Giacomo Caudo (Segretario Amministrativo), Malek Mediati (Segretario Organizzativo) Filippo Anelli, Vittorio Boscherini e Fiorenzo Corti vice segretari. Nominato Domenico Crisarà segretario del segretario.

«Per la Fimmg si apre oggi una nuova fase – ha detto Scotti – la ‘collegialità responsabile’ deve essere il punto di riferimento delle azioni del nostro sindacato, recuperando il ruolo fondamentale che svolgono i territori nei rapporti istituzionali e politici». Scotti ha poi parlato delle priorità da affrontare nel suo mandato: «Il primo impegno resta la ripresa delle trattative per il nuovo Acn. Bisogna fare presto e fare bene perché non è più rinviabile la definizione di una Convenzione che ci permetta di curare i nostri pazienti al meglio. Il nostro modello è chiaro: è necessario potenziare, anche a livello contrattuale, l’autonomia organizzativa e la responsabilità professionale per garantire una presa in carico globale del paziente mantenendo fermo il valore fondante della Medicina Generale, che è il rapporto di fiducia con i nostri pazienti. Dalla Legge di Bilancio di quest’anno, attraverso l’emendamento sostenuto dal Governo, ci aspettiamo le risorse minime per consentire di ripartire con il confronto in una maniera seria» ha aggiunto.

Ma il tema vero, per Scotti, «rimane il potenziamento della medicina generale con un forte sostegno al ricambio generazionale ormai alle porte. Secondo i nostri calcoli – ha sottolineato – per consentire continuità alla medicina di famiglia andrebbe raddoppiato il numero dei medici che accedono ai corsi di formazione specifica in medicina generale». Un’ultima riflessione sul dibattito aperto sulla possibile trasformazione del corso di formazione in medicina generale in specialità: «È un tema troppo rilevante per essere affrontato in una legge di bilancio. Il problema c’è, ma va affrontato nelle sedi opportune e con i tempi necessari».

Articoli correlati
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
Medici di famiglia: «Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza». Prevale il test “fai da te” per non perdere le ferie
«Di questo passo, entro agosto potremmo trovarci in piena emergenza Covid. Uno scenario al quale i cittadini non pensano più, perché ritengono che il Covid sia ormai una banale influenza, senza comprendere che il virus può ancora essere letale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione