Salute 5 Giugno 2024 09:14

Farmaci per i bambini: aumenta uso di antibiotici e cortisonici

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre.  La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin
Farmaci per i bambini: aumenta uso di antibiotici e cortisonici

Farmaci nei bambini: aumenta l’uso di antibiotici e cortisonici. E. in generale, il mercato delle cure per i più piccoli ha generato un fatturato di oltre 95 milioni di euro nei primi 4 mesi del 2024, corrispondente a 9,8 milioni di confezioni vendute, con un prezzo medio di 9,7 euro. E’ quanto emerge da un’analisi nazionale condotta da Pharma Data Factory (PDF), che vanta la raccolta dei dati di sell-out della banca dati più puntuale ed estesa del mercato, con il 95% di farmacie monitorate e una rilevazione dei consumi reali di farmaci in Italia.

Il mercato dei farmaci per la cura delle patologie infantili, per un’età inferiore ai 14 anni è in crescita a valori (prezzo al pubblico) sia nei primi 4 mesi del 2024 (+5,6%), che nella stima annuale (+1,2%). I volumi invece hanno tendenze opposte nei due periodi considerati: crescita di quasi il 4% da gennaio ad aprile 2024, e decrescita negli ultimi 12 mesi: -0,6%.

“Le 3 classi di mercato con più volumi di vendita nei primi 4 mesi dell’anno e con trend positivo rispetto all’anno precedente – aggiunge Giorgio Cenciarelli, CEO di PDF – risultano dai nostri dati le penicilline ad ampio spettro, i corticoidi e le cefalosporine. Aggiungo che La maggior parte dei farmaci per la cura delle patologie infantili è di classe A e A con nota (64%, +11%) e la maggior parte è rimborsato dal SSN (89%)”.

Ma quali sono i medicinali della ‘top 10’ nella cura del bambino? Al primo posto c’è l’antibiotico Augmentin (654 mila confezioni vendute, in calo del 3,4% rispetto a gennaio-aprile 2023), il corticoide Bentelan (526 mila confezioni vendute, +5,3%), l’antibiotico Amoxina (322 mila confezioni vendute, -16,%), il corticoide Aircort (305mila, +12%) e Broncovaleas (303 mila, +68,6%). Seguono Tachipirina (303 mila confezioni vendute, -16,4%), Amoxicillina Sand (273 mila, +420%), Zitromax (273 mila, +9.8%), Clenil (271 mila, +5,5%), Clavulin (255 mila, -9,6%).

PDF ha effettuato anche un focus sulle aziende farmaceutiche top in termini di volumi di vendita nel comparto pediatrico: fra le ‘top 5’ abbiamo GlaxoSmithKline (798 mila confezioni vendute nel gennaio-aprile 2024, -0,7% rispetto allo stesso periodo del 2023), Neopharmed Gentili (722,5mila, +0,2%), Alfasigma (614 mila, +3%) e Sandoz (436 mila, +126%).

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...