Salute 26 Giugno 2023 13:59

Farmaci oncologici e equità di accesso, Brusaferro (Iss ): «Carenza sanitari sarà un problema»

In Commissione e Parlamento europeo si discute su come rendere disponibili i farmaci oncologici anche ai meno abbienti
Farmaci oncologici e equità di accesso, Brusaferro (Iss ): «Carenza sanitari sarà un problema»

«Garantire l’equità  di accesso ai farmaci oncologici che saranno sempre più costosi, perchè personalizzati e costruiti ad hoc, è un tema che stanno affrontando al momento Commissione Europea e Parlamento europeo: il dibattito è su come renderli disponibili anche alle fasce di popolazioni o ai Paesi meno abbienti, da qui la necessità di avere grandi accordi anche a livello sovranazionale e internazionale». Lo ha detto il presidente dell’Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, intervenendo con una lectio online sul tema “Resilienza dei sistemi sanitari regionali: lezioni apprese dalla pandemia e nuove sfide”.

Renderli disponibili nei tempi giusti

«Avere farmaci personalizzati – ha proseguito – comporta anche modalità di studio e analisi e di validazione completamente diverse, e l’ esperienza che abbiamo avuto sulla validazione del vaccino anti Covid, ad esempio, ha garantito che mantenendo gli stessi step, i vaccini sono stati compattati e hanno potuto accedere alle validazioni in tempi record. Questo – ha detto – è  certamente un capitale importante che ci viene dall’esperienza della pandemia su come rendere disponibili questi farmaci nei tempi giusti e per la popolazione che ne ha bisogno, una volta che abbiano evidenza di efficacia e sicurezza, e come garantire a tutti cio’  di cui hanno bisogno e non solo in certi contesti».

La carenza di personale sanitario

Brusaferro ha parlato anche della carenza di personale sanitario: «il dato globale è che nel 2030 mancheranno oltre 10 milioni di operatori sanitari in tutto il mondo. Un tema drammatico, adesso i Paesi ricchi cercano di catturare personale dai Paesi più poveri, ma il problema è destinato ad aumentare specie nei Paesi in calo demografico, a fronte di una carenza a livello globale. Dobbiamo riorganizzare il sistema di formazione e di motivazione dei professionisti della sanità adattandolo a questa emergenza».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”