Salute 26 Luglio 2021 16:57

Estate, annegamento tra 10 cause di morte per i bambini. I consigli dell’ISS per prevenire rischi

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità sono sufficienti dai 3 ai 6 minuti per annegare, anche perché «un bambino che si trova in difficoltà in acqua non riesce a gridare o a chiedere aiuto»
Estate, annegamento tra 10 cause di morte per i bambini. I consigli dell’ISS per prevenire rischi

Sorvegliare costantemente i bambini in acqua è la prima regola, visto che l’annegamento è tra le prime 10 cause di decesso tra i bimbi. Anche seguire semplici accorgimenti può essere fondamentale per prevenire incidenti: recintare le piscine; coprirle con un telo quando non si usano e togliere tutti i giocattoli; far indossare le cuffie. Sono alcuni dei consigli che l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), nell’ambito delle attività di prevenzione dell’Osservatorio per una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti ed incidenti in acque di balneazione del Ministero della Salute, ha inserito in un opuscolo con una serie di regole e consigli per trascorrere una giornata in piscina in serenità e sicurezza.

«Un bambino molto piccolo (fino ai 3-4 anni di età) può trovarsi in difficoltà anche in pochi centimetri d’acqua – avverte l’ISS -. Sono sufficienti dai 3 ai 6 minuti per annegare», anche considerando che «un bambino che si trova in difficoltà in acqua non riesce a gridare o a chiedere aiuto».

«Vigilare in maniera efficace – precisano gli esperti – significa mantenere un costante contatto visivo e uditivo e trovarsi a portata di mano in caso si debba intervenire. Il tempo che occorre per recuperare il bambino che è sparito dalla nostra visuale può essere fatale. Quelli che possono sembrarci pochi istanti occupati a fare una telefonata, in realtà possono essere minuti. Chiediamo a un altro adulto fidato di mantenere il contatto visivo del bambino se abbiamo urgenza di allontanarci o distrarci anche per pochi attimi».

I bambini molto piccoli (0-5 anni), suggerisce ancora l’Istituto, devono stare in acqua solo con la presenza fisica (in acqua) di un adulto responsabile. «Non si può dare la responsabilità di vigilanza di un bambino a un altro bambino, seppure più grande».

In piscine di strutture sportivo-ricreative «assicurarsi della presenza del bagnino di salvataggio», si legge nelle raccomandazioni dell’ISS. «Non lasciamo i bambini da soli se pensiamo che nei pressi ci possano essere specchi di acqua anche piccoli (piscine, piscine gonfiabili, vasche da bagno, tinozze), o se non si è a conoscenza del territorio circostante, (case adiacenti con piscina, o presenza di canali, pozzi, laghi, fiumi o torrenti), neanche per pochissimo tempo».

«Alcuni annegamenti in tenera età – rimarcano gli esperti – avvengono perché i bambini escono dal proprio giardino o da quello di altri (casa di amici o agriturismo) ed esplorano l’ambiente circostante, all’insaputa degli adulti responsabili».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione