Salute 3 Settembre 2024 16:29

Eruttazione incontrollata? Colpa di cattive abitudini a tavola o di malattie

Circa l'1% della popolazione soffre di disturbi da eruttazione. Uno studio giapponese, pubblicato sul The American Journal of Gastroenterology, mostra quali sono i fattori di rischio
Eruttazione incontrollata? Colpa di cattive abitudini a tavola o di malattie

L’eruttazione è una funzione corporea naturalissima, ma quando aumenta a un livello tale da interferire con la vita quotidiana, viene definita come disturbo da eruttazione. Le indagini internazionali hanno riportato che circa l’1% degli adulti soffre di disturbi da eruttazione. Ora, un’indagine condotta via web, da un gruppo di ricerca guidato da Yasuhiro Fujiwara, della Osaka Metropolitan University’s Graduate School of Medicine, pubblicata sulla rivista The American Journal of Gastroenterology, che ha coinvolto su 10.000 adulti, ha mostrato che coloro che ne soffrono possono essere di più fino all’1,5%.

I fattori di rischio per i disturbi da eruttazione

Gli scienziati hanno spiegato che i disturbi da eruttazione sono più diffusi tra gli uomini, i bevitori di alcolici e coloro che assumono farmaci per il reflusso acido. Inoltre, è emerso che la presenza di malattie gastrointestinali, il mangiare fino a sentirsi sazi e una frequenza di masticazione estremamente bassa o elevata erano significativamente associati allo sviluppo di disturbi da eruttazione. Al contrario, un elevato consumo di bevande gassate non aveva alcuna associazione.

Dalla dieta alla masticazione, suggerimenti per contrastare il problema

“Il problema dei disturbi da eruttazione è che richiedono molto tempo per essere trattati e sono praticati solo in un numero limitato di strutture mediche”, ha dichiarato Fujiwara. “In futuro, la valutazione del numero di volte in cui si mastica e gli effetti di un miglioramento delle abitudini alimentari nei pazienti con disturbi da eruttazione forniranno un’opzione di trattamento che i pazienti potranno eseguire da soli”, ha concluso.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio