Salute 4 Giugno 2019 11:48

Emorroidi, con la tecnica laser “Help” disagi ridotti al minimo. Ma Ssn ancora non la riconosce

La metodica è stata portata in Italia dal professor Marco Floriani: «Così riduciamo il flusso di sangue alle emorroidi in modo che queste nei mesi successivi si riducano di volume ed abbiamo meno propensione a fuoriuscire e a sanguinare»
di Federica Bosco

Porre fine alle fastidiose emorroidi non è più un problema grazie al laser e alla tecnica che si chiama Help – aiuto – ma anche acronimo di Hemmorrhoidal Laser Procedure. Un intervento studiato in Germania e portato in Italia una decina di anni fa dal professor Marco Floriani, ma ai più ancora sconosciuto. «La tecnica è stata messa a punto da una ditta leader nel settore dei laser, seguendo una metodologia diversa, completamente diversa che ha come principio quello di ridurre il flusso di sangue alle emorroidi in modo che queste nei mesi successivi si riducano di volume ed abbiamo meno propensione a fuoriuscire e a sanguinare. L’intervento viene eseguito per via endoscopica, utilizzando un endoscopio disposeble, un doppler miniaturizzato, ovvero un rilevatore di flusso arterioso e un laser miniaturizzato. Si introduce prima la sonda doppler con la quale si rileva una prima arteriosa emorroidaria, quindi con un segnale di flusso ben chiaro e presente, a questo punto si estrae il doppler e si inserisce al suo posto un dispositivo laser che va in corrispondenza della arteriola e vengono emessi cinque impulsi e questo determina la chiusura dell’arteriolina.  Questo viene eseguito a 360 gradi in tutto il retto, identificando e chiudendo di solito una dozzina di arterioline. Dopodiché inizia la fase progressiva di riduzione delle emorroidi che al termine si rimpiccioliscono e ritornano nelle dimensioni normali».

Quali sono i vantaggi di questo tipo di intervento?

«Quello di essere ambulatoriale, indolore sia durante l’intervento che dopo: il paziente esce sulle sue gambe mezz’ora dopo l’intervento e può adempiere a tutte le normali attività lavorative e sociali».

Una tecnica dunque mininvasiva ed efficace, ma praticata solo da una decina di chirurghi vascolari in Italia e non riconosciuta dal Servizio sanitario nazionale

«Questo tipo di intervento per ora, tranne rare eccezioni, almeno in Italia, viene eseguito in ambiente privato e quindi ha un costo che deve rispettare le spese e dare un minimo di guadagno. Per quantificare, possiamo parlare di un ordine di idee di quattromila, quattromila cinquecento euro».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano