Salute 16 Dicembre 2014 12:54

Emergenza Ebola: l’esempio spagnolo per protezione e formazione

La Spagna è stato il primo Paese a fare i conti in Europa con il virus. Al convegno al San Raffaele di Milano Luis Mazon Cuadrado e Rosa Maria Orriols hanno portato le loro esperienze dirette
Emergenza Ebola: l’esempio spagnolo per protezione e formazione

L’emergenza Ebola ancora protagonista, questa volta insieme alle misure di sicurezza necessarie per affrontarla all’interno delle strutture sanitarie.

E’ stato questo il tema intorno a cui è ruotato il convegno organizzato ed ospitato dal San Raffaele di Milano, per fare il punto su una questione dai contorni sempre più ampi. Presenti al convegno, infatti, esponenti del mondo della sanità da tutt’Europa, come il dott. Luis Mazon Cuadrado, responsabile della Prevenzione e Protezione presso il policlinico universitario di Madrid: “Siamo calati in una situazione completamente nuova, ma professionalmente stimolante, sia nella gestione della patologia in sé, sia nell’organizzazione della prevenzione”.

Nell’ambito delle attività preventive, infatti, il dottor Mazon Cuadrado pone l’accento proprio sulla corretta informazione e sulla formazione specifica del personale. “Le linee guida diramate dall’OMS – sottolinea Mazon Cuadrado – devono essere univoche e coerenti a livello globale, per non generare confusione”.  Proprio la Spagna è stato il primo paese europeo ad aver fatto i conti con un caso di Ebola, evidenziando la necessità di una formazione ad hoc del personale in prima linea nelle strutture sanitarie. Il Paese è ora “Ebola free”, come specifica ancora Mazon Cuadrado, dal momento che tutti i soggetti venuti in contatto con l’infermiera contagiata sono poi risultati negativi al test.

L’importanza di una formazione appropriata del personale viene sottolineata anche dalla dottoressa Rosa Maria Orriols, dell’ospedale universitario di Barcellona e membro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: “Il direttore del Center for Desease Control (che di recente aveva classificato Ebola come “l’epidemia più grave dai tempi dell’Aids, n.d.R.) ha inquadrato perfettamente il problema: si tratta davvero di un’emergenza su scala mondiale, sviluppatasi in Africa ma che non conosce distinzioni di razza. Bisogna affrontarla unitariamente per far sì che dai Paesi più colpiti non si diffonda in tutto il mondo. Gli sforzi maggiori, tuttavia, vanno concentrati proprio sul West Africa, dove non solo le carenze del sistema sanitario ma anche la fame e altre piaghe amplificano e aggravano il problema”.

Articoli correlati
Epidemia di Ebola, paura in Uganda
Torna la paura in Uganda: nell'ultimo mese, almeno 64 persone sono state infettate da una specie rara di virus Ebola, per la quale non sono disponibili vaccini o trattamenti e il primo bilancio parla di almeno 30 morti
di Stefano Piazza
Focolaio di Ebola in Congo. Oms preoccupata, subito al via nuova campagna di vaccinazione
«Il tempo non è dalla nostra parte», ha affermato Matshidiso Moeti, direttore regionale dell'Oms per l'Africa
di Stefano Piazza
Tutte le emergenze sanitarie affrontate nel 2020 (di cui non si sente parlare)
Non solo Covid: la seconda più grande epidemia di Ebola nella Repubblica democratica del Congo, febbre gialla in Togo e Gabon, morbillo in Messico, la battaglia contro le malattie tropicali e quella costante contro Hiv, malaria ed epatite. Tutte le emergenze sanitarie del 2020 combattute dall'Organizzazione mondiale della sanità
Coronavirus, Parrino (Emergency): «Sono le popolazioni che sconfiggono i virus»
Intervista al responsabile delle field operations della ONG che ha allestito l’ospedale da campo a Bergamo: «Non è molto diverso dai miei giorni in Sierra Leone»
di Tommaso Caldarelli
Ebola, autorizzato in Europa il primo vaccino contro il virus
Si chiama Ervebo ed è lo stesso vaccino utilizzato in Congo in via sperimentale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano