Salute 3 Marzo 2015 13:28

Ebola: avanti a tentoni, ma il nuovo farmaco accende una speranza

Continua la sperimentazione del Favipiravir in West Africa, a breve lo studio di un nuovo vaccino
Ebola: avanti a tentoni, ma il nuovo farmaco accende una speranza

La buona notizia è che il Favipiravir – nuovo farmaco sperimentale anti Ebola protagonista del trial clinico in atto in Africa – riduce il tasso di mortalità dal 15% al 30%.

La cattiva, invece, è che tale efficacia si riscontra solo su pazienti che presentano una carica virale bassa, mentre non sortisce effetto su coloro nei quali il virus si è già manifestato in forma grave, né tantomeno sui bambini. Questi i primi risultati del progetto ‘Reaction’ finanziato dall’Ue, di cui si attendono gli esiti definitivi alla fine della sperimentazione. Il trial, condotto dall’istituto francese di ricerca INSERM, è stato avviato lo scorso dicembre nel Centro di trattamento Ebola di Medici Senza Frontiere a Guéckédou, in Guinea, dove l’epidemia ha avuto inizio. Da allora il trial è stato ampliato per includere pazienti dagli altri centri di trattamento sul territorio guineano.

Che il Favipiravir non sia la cura miracolosa che tutti aspettavano è un dato di fatto, ma è anche vero che la ricerca deve andare avanti per avere dati più chiari e, si spera, più incoraggianti. Concetti sottolineati anche da Annick Antierens, che conduce il trial per Medici Senza Frontiere, che aggiunge: “I nostri pazienti ricevono informazioni complete sul farmaco e sui test clinici prima di scegliere se prendervi parte”. Naturalmente tutti i pazienti che rifiutano il trattamento sperimentale continuano a ricevere tutte le cure di supporto del caso”. Tuttavia finora, almeno a Guéckédou, nessuno dei malati ha scelto di non partecipare al trial: il buon senso suggerisce ai pazienti che tra una condanna a morte quasi certa e una speranza, tanto vale non perdere la seconda.

Il trial per il Favipiravir continuerà in Guinea, ma al tempo stesso si esplorano altre strade. Nella capitale Conakry, presso il centro di trattamento Ebola di Medici Senza Frontiere, è in corso un trial che somministra ai pazienti il plasma di sopravvissuti a Ebola, che contiene gli anticorpi contro il virus. E nei prossimi giorni, sempre in Guinea, Medici Senza Frontiere inizierà lo studio di un vaccino sperimentale contro la malattia.

Articoli correlati
Epidemia di Ebola, paura in Uganda
Torna la paura in Uganda: nell'ultimo mese, almeno 64 persone sono state infettate da una specie rara di virus Ebola, per la quale non sono disponibili vaccini o trattamenti e il primo bilancio parla di almeno 30 morti
di Stefano Piazza
Focolaio di Ebola in Congo. Oms preoccupata, subito al via nuova campagna di vaccinazione
«Il tempo non è dalla nostra parte», ha affermato Matshidiso Moeti, direttore regionale dell'Oms per l'Africa
di Stefano Piazza
Tutte le emergenze sanitarie affrontate nel 2020 (di cui non si sente parlare)
Non solo Covid: la seconda più grande epidemia di Ebola nella Repubblica democratica del Congo, febbre gialla in Togo e Gabon, morbillo in Messico, la battaglia contro le malattie tropicali e quella costante contro Hiv, malaria ed epatite. Tutte le emergenze sanitarie del 2020 combattute dall'Organizzazione mondiale della sanità
Coronavirus, Parrino (Emergency): «Sono le popolazioni che sconfiggono i virus»
Intervista al responsabile delle field operations della ONG che ha allestito l’ospedale da campo a Bergamo: «Non è molto diverso dai miei giorni in Sierra Leone»
di Tommaso Caldarelli
Ebola, autorizzato in Europa il primo vaccino contro il virus
Si chiama Ervebo ed è lo stesso vaccino utilizzato in Congo in via sperimentale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie rare, le Associazioni sollecitano l’Istituzione della Giornata nazionale per i Rare Siblings

Appello al Parlamento per approvare la Pdl presentata a inizio 2025 dall’on. Malavasi. Presentata “La primavera del Lupo farfalla”, la fiaba illustrata nata dalle parole dei bambini ...
Salute

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzi...
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...