Salute 26 Febbraio 2021 09:43

Dopo di noi, a Roma la legge diventa realtà: 4 villette e un immenso giardino

Il presidente della Spes contra Spem: «Siamo nella fase iniziale del progetto. Operatori qualificati incontrano, di pomeriggio e nei weekend, alcuni disabili per guidarli nel raggiungimento della maggiore autonomia consentita dalla loro personale condizione. Entro un anno, sarà formato il gruppo finale che vivrà stabilmente all’interno di uno degli appartamenti»

di Isabella Faggiano

Ci si prende cura di loro sapendo che, giorno per giorno, avranno sempre meno bisogno di noi. Guardando il loro volto si immagina come potrebbe trasformarsi negli anni e, osservandoli giocare, si prova ad intuire quali siano le loro passioni, cosa potrà renderli realmente felici. È il percorso naturale della vita: genitori e figli camminano mano nella mano, poi fianco a fianco, fino a separarsi per imboccare strade diverse. Ma cosa accade quando un bambino per proseguire lungo il suo cammino di adulto avrà sempre bisogno di essere tenuto per mano? E, soprattutto, cosa ne sarà di lui quando quella mano non potrà essere più quella dei suoi genitori?

È per rispondere a questa domanda che nel 2016  è stata approvata la legge sul “Dopo di noi”, una legge che favorisce l’inclusione sociale e l’autonomia dei disabili nel momento in cui i genitori o i familiari che se ne prendono cura non ci saranno più. Oggi, la possibilità che quel testo si trasformi in vita vissuta si fa sempre più concreta.

Dopo di noi, quattro villette a Roma

A Roma, nel quartiere Talenti, in via Paolo Monelli 26, sorge un comprensorio di quattro villette destinate al Dopo di noi. Ad accoglierci all’interno del parco è Luigi Vittorio Berliri, presidente della cooperativa Spes contra Spem. Ci conduce all’interno di una delle villette già agibili, per le altre bisognerà aspettare ulteriori finanziamenti. Ma due appartamenti, da 8 e 4 posti letto, sono già un buon inizio per testare la fattibilità della legge sul Dopo di noi e donare una speranza di futuro migliore a qualche giovane con disabilità.

L’iter del progetto

Al  momento della nostra visita gli appartamenti sono disabitati. «Siamo ancora nella fase iniziale del progetto – spiega Berliri -. Per ora, le nostre attività si svolgono di pomeriggio e durante il weekend. Due operatori incontrano 4 persone per volta per guidarli nel raggiungimento della maggiore autonomia consentita dalla loro personale condizione di disabilità. Entro un anno, poi, sarà formato il gruppo finale, sempre di 4 persone, che potrà vivere stabilmente all’interno di questo appartamento. E così – sottolinea il presidente della cooperativa -, potremo finalmente rispondere alla domanda che molti genitori si pongono: “E dopo di noi? Che ne sarà dei nostri figli?”».

I primi 4 inquilini selezionati per il progetto avranno come vicini di casa altre 5 persone con disabilità che già convivono, da diversi anni, all’interno di una casa famiglia e che presto si trasferiranno in questo contesto più nuovo, grande e accogliente.

Ogni villetta ha una superficie di 250 mq ed è circondata da un’area verde di circa 4mila mq totali. «Anche il giardino sarà presto rimesso a nuovo grazie ad un finanziamento pubblico destinato al Dopo di noi. Sarà creata una superficie mattonata fruibile anche alle persone in carrozzina», assicura Berliri.

Gli ostacoli prima del traguardo

Insomma un sogno ad occhi aperti. Ma come tutti i sogni realizzarlo fino in fondo non sarà facile. «Non credo che la convivenza tra le persone, la gestione della parte educativa e relazionale possano essere considerati ostacoli da superare – sottolinea il presidente di Spes contra Spem -. La vera difficoltà, la più grande di tutti, sarà il reperimento dei fondi necessari a far funzione l’intera macchina organizzativa. I soldi attualmente stanziati dalla Regione Lazio per il Dopo di noi (è stato istituito un Fondo ad hoc, oltre ad una serie di agevolazioni fiscali che incentivano il coinvolgimento dei privati, ndr) sono sufficienti a sostenere la vita di soli 50 disabili all’interno di una struttura come questa. E tutti gli altri?» chiede Berliri.

«Per quanto guidati verso la conquista della loro massima autonomia, queste persone non saranno mai autosufficienti ed avranno sempre bisogno di qualcuno che li tenga per mano. In un contesto come questo, ad esempio, è necessaria la presenza di due operatori qualificati per volta che possano alternarsi con altri colleghi durante l’arco delle 24 ore. Vi assicuro – sottolinea il presidente della cooperativa – che è possibile vivere una vita felice pur dovendo fare i conti ogni giorno con tante disabilità, purché ci siano le condizioni a contorno e cioè – conclude Berliri – un numero sufficiente di persone che si prenda cura di loro. E, soprattutto, che siano in grado di farlo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Scuola e disabilità, una sentenza del Consiglio di Stato mette a rischio le ore di assistenza scolastica previste dal PEI
La sentenza del Consiglio di Stato: "Necessario subordinare il diritto all’inclusione scolastica ai limiti di bilancio degli enti locali". Fuga (CoorDown ODV): "Un precedente pericoloso che ci mette in allarme alla vigilia del rientro sui banchi di scuola"
Ministro Locatelli riunisce Osservatorio disabilità: avanti con riforma e sperimentazione per semplificare vita delle persone
È indispensabile dare sempre priorità ai temi che riguardano la disabilità e l’inclusione in ogni ambito di intervento
Disabilità, Falabella (FISH): «Serve Fondo unico per dare concretezza a riforme»
Parla il Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap che plaude al Decreto LEA ma chiede un aggiornamento del nomenclatore tariffario. Sulla Disability card chiarisce: «Strumento utile ma al momento è una semplice sostituzione della certificazione di invalidità della legge 104. Dobbiamo inserire più servizi»
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
Le politiche future per la disabilità, l’appello di FISH per la nuova legislatura
In un documento la FISH chiede politiche e servizi inclusivi, strumenti normativi ed interventi normativi adeguati, il tutto in linea con i principi valoriali della Convenzione Onu sui diritti per le persone con disabilità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Automedicazione: dall’Enterogermina al Daflon, ecco i prodotti più venduti in farmacia

I dati Pharma Data Factory (PDF): nell’ultimo anno mobile (agosto 2023-settembre 2024) il mercato dei farmaci per l’autocura è stabile (-1%), anche se con prezzi in lieve aumento (+...
Prevenzione

Medici di medicina generale, igienisti e pediatri assieme contro il virus respiratorio sincinziale

Il Board del Calendario per la Vita accoglie con soddisfazione la possibilità di offrire a carico del Ssn, come annunciato dalla Capo Dipartimento Prevenzione del Ministero, l'anticorpo monoclo...
Pandemie

Covid, ad un anno dal ricovero il cervello appare invecchiato di 20 anni

Studiati 351 pazienti ricoverati un anno prima per Covid. I ricercatori: "Abbiamo scoperto che sia quelli con complicanze neurologiche acute, che quelli senza, avevano una cognizione peggiore di quant...