Salute 31 Maggio 2023 15:29

Donazione e trapianto, online le raccomandazioni del CNT sulla comunicazione

“Costruire la cultura del dono”, documento in tre parti per favorire una corretta informazione sulle procedure
Donazione e trapianto, online le raccomandazioni del CNT sulla comunicazione

Supportare i comunicatori pubblici di tutte le istituzioni (sanitarie e non) che a vario titolo si occupano di donazione e trapianto, ma anche i giornalisti che raccontano stabilmente o occasionalmente sulle loro testate questo tema delicato, con tutte le sue implicazioni scientifiche e sociali: è questo l’obiettivo di “Costruire la cultura del dono”, il documento pubblicato dal Centro nazionale trapianti contenente le raccomandazioni in tema di comunicazione del trapianto.

L’importanza della donazione

Si tratta di uno strumento di lavoro agile che fornisce alcune indicazioni su come proporre all’opinione pubblica le questioni relative alla donazione e al trapianto di organi solidi, tessuti, midollo osseo e cellule staminali emopoietiche, una realtà che coinvolge ogni anno oltre 25mila riceventi in tutta Italia grazie al lavoro di migliaia di operatori sanitari, e che interpella direttamente milioni di cittadini chiamati a esprimersi sull’argomento al momento del rinnovo della carta d’identità, quando è possibile registrare la propria volontà sulla donazione.

Combattere i falsi miti

«Come ci ha insegnato la pandemia, la comunicazione ai cittadini sulle questioni della salute può contribuire significativamente al benessere di tutta la società, ma allo stesso tempo cela dei rischi e richiede particolare attenzione e preparazione professionale specifica – spiega il direttore del CNT Massimo Cardillo –. Questo vale particolarmente per il tema del dono biologico e dei trapianti, argomenti poco conosciuti intorno ai quali spesso si creano false credenze e informazioni distorte. Comunicare al grande pubblico la donazione e il trapianto nel rispetto delle conoscenze scientifiche e con un linguaggio semplice, comprensibile, ma allo stesso tempo rigoroso, è fondamentale per far crescere la cultura della donazione, senza la quale nessun trapianto è possibile».

Un documento in tre parti

“Costruire la cultura del dono” è disponibile su www.trapianti.salute.gov.it in formato pdf navigabile ed è diviso in tre parti: nella prima viene presentata l’attività e l’organizzazione della rete trapiantologica del Servizio sanitario nazionale, la seconda è dedicata al lavoro dei comunicatori e degli uffici stampa pubblici, mentre la terza è rivolta ai giornalisti e a tutti gli operatori dell’informazione, con le risposte alle principali domande sul tema e approfondimenti sulla lettura dei dati e sulla deontologia. Alla pubblicazione del documento seguirà nel 2024 il lancio di un corso di formazione a distanza dedicato a tutti i professionisti della comunicazione.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Sole, caldo, morsi e punture: i consigli degli esperti per un’estate a misura di bambino

Una pratica guida rivolta ai genitori per affrontare con serenità l’estate in compagnia dei propri figli, messa a punto dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Advocacy e Associazioni

Giornata contro le leucemie, AIL: “Dal numero verde ‘Problemi Ematologici’ alla vela-terapia”

Un’occasione per raccontare i progressi della ricerca scientifica, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie ematologiche e offrire un supporto concreto ai pazienti e alle loro fam...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Giornata europea dei sibling: i fratelli protagonisti non solo per un giorno

Nel silenzio quotidiano delle case in cui si convive con la disabilità, ci sono fratelli e sorelle che imparano presto a essere forti, invisibili, resilienti. Ora, grazie a Parent Project, dive...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Sanità

Obesità, nasce la Rete italiana per contrastare la malattia

A promuovere la creazione della piattaforma permanente dedicata alla prevenzione, alla cura e all’innovazione è stata la Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso)
di I.F.