Salute 10 Marzo 2023 11:29

Disturbi gengivali? Attenzione a diabete e artrite reumatoide. Studio dimostra correlazione

Le infezioni del cavo orale agiscono a livello sistemico favorendo malattie croniche. Ramaglia (Federico II): «Un organismo sano passa da una bocca in salute»
Disturbi gengivali? Attenzione a diabete e artrite reumatoide. Studio dimostra correlazione

Due problematiche di salute apparentemente scollegate e che invece, dati alla mano, sono in stretta correlazione: parliamo di artrite reumatoide, malattia cronica autoimmune che interessa le articolazioni, e di parodontite, la forma più severa di gengivite. A stabilire il legame tra queste patologie uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine e condotto in collaborazione tra diverse importanti università americane tra cui la Stanford University in California e la Rockefeller University di New York.

Cavo orale e artrite reumatoide

In sostanza, lo studio dimostra che i batteri presenti nel cavo orale, principalmente Streptococchi, entrano nel circuito ematico scatenando una risposta immunitaria all’infiammazione che agisce a livello sistemico, favorendo alcune patologie tra cui, appunto, l’artrite reumatoide. Di questo studio, e delle relative implicazioni, Sanità Informazione ha parlato con Luca Ramaglia, professore ordinario di Malattie Odontostomatologiche e direttore della U.O.D. Chirurgia Orale e Implantologia dell’Università Federico II di Napoli.

Batteri orali e infiammazione sistemica

«Ci sono sempre più evidenze scientifiche – spiega – circa la correlazione tra alcune patologie del cavo orale, in particolare le parodontiti, e alcune malattie sistemiche. Conclamata la correlazione con il diabete, in un rapporto biunivoco in quanto la parodontite aggrava il diabete e viceversa, ma in generale con alcune malattie croniche su base infiammatoria tra cui l’artrite reumatoide. Le parodontiti contribuiscono ad aumentare la cosiddetta infiammazione sistemica, cioè il carico infiammatorio che l’individuo riceve tramite una serie di organi bersaglio, tra cui anche le articolazioni come nel caso dell’artrite reumatoide».

Dall’infiammazione alla patologia

«Le parodontiti – prosegue Ramaglia ai nostri microfoni – hanno una eziologia batterica: i batteri della placca si accumulano sui denti e poi entrano in circolo nel torrente ematico, da lì ingenerando una serie di risposte di tipo immunitario anche a distanza, e aumentando la possibilità che si inneschino meccanismi autoimmunitari responsabili di patologie come l’artrite reumatoide».

Il progetto Periomedicine

«Il mondo della parodontologia – rivela il professore – sta prestando grande attenzione a questi studi: c’è tutto un settore dell’odontoiatria e in particolare della parodontologia, il progetto Periomedicine, che si occupa con particolare attenzione dei rapporti tra malattie parodontali e malattie sistemiche come malattie cardiovascolari, diabete, patologie polmonari e complicanze ostetriche».

Non c’è salute senza salute orale

«Questi studi confermano un trend ormai chiaro agli addetti ai lavori – afferma Ramaglia – e cioè che le malattie della bocca si ripercuotono a livello sistemico. Di conseguenza fare prevenzione e seguire correttamente le terapie per quanto riguarda il cavo orale porta sicuramente un beneficio non solo a livello orale, ma a livello sistemico, soprattutto nel caso di individui predisposti. Agire sulla prevenzione o sulla corretta risoluzione delle patologie del cavo orale è un valore aggiunto per mantenere l’intero organismo in salute – conclude – motivo per cui è importante riuscire a sensibilizzare la popolazione aumentando la consapevolezza su questi aspetti».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”