Salute 19 Dicembre 2022 18:12

Disturbi del sonno, allarme dei pediatri: «Apnee notturne in crescita»

Fino al 6% della popolazione pediatrica con apnea ostruttiva notturna, un disturbo del sonno spesso diagnosticato tardi
di Redazione
Disturbi del sonno, allarme dei pediatri: «Apnee notturne in crescita»

La sindrome dell’apnea ostruttiva nel sonno in età pediatrica rappresenta un grave e crescente problema sanitario, sociale ed economico. Una diagnosi tardiva e l’assenza di trattamento di questa sindrome durante il periodo evolutivo, comportano, nella popolazione adulta, un aumento della morbilità e della mortalità della popolazione affetta. È quanto emerso nel corso dell’incontro «I disturbi del sonno in età pediatrica», promosso dalla sezione Emilia Romagna della Sipps (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale).

Il sonno alterato può avere ripercussioni sul benessere del bambino

«Il sonno è un bisogno primario, ancor più per i bambini», spiega Susanna Esposito, ordinaria di Pediatria Università di Parma e presidente della Sipps Emilia-Romagna. «Qualora risulti alterato, può avere un impatto rilevante sul benessere del bambino e potenziali ripercussioni nell’età adulta, con conseguenze di rilevanza sociale, compreso un aggravio dei costi sanitari dovuti alle conseguenti comorbilità cardiovascolari e metaboliche. L’applicazione a livello regionale delle direttive nazionali ed internazionali – continua – rappresenta una risposta ai bisogni di prevenzione ed assistenza per questa patologia multifattoriale, che necessita di un approccio multidisciplinare. La cura e la terapia per l’Osa, infatti, coinvolgono necessariamente molti specialisti, tra cui il pediatra di famiglia, il pediatra pneumatologo esperto in disturbi respiratori nel sonno, l’otorinolaringoiatra, il neuropsichiatra infantile, l’ortodontista ed eventuali altri specialisti come il chirurgo maxillo-facciale.»

Le apnee notturne colpiscono fino al 6% della popolazione pediatrica

La sindrome delle apnee ostruttive del sonno in età pediatrica è una patologia piuttosto frequente, caratterizzata da ostruzione parziale o completa, prolungata e intermittente delle vie aeree superiori, la quale provoca un’assenza di flusso respiratorio nella persona che ne soffre. In età evolutiva tale sindrome colpisce tra il 2 e il 6% della popolazione, con esordio prevalente tra il secondo e il sesto anno di età. Obesità, sesso maschile, severità dell’Osa rappresentano i maggiori fattori di rischio per la persistenza della patologia anche in età adulta. Sopra i due anni di età le principali cause per l’insorgenza di questa patologia sono rappresentate dall’ipertrofia delle adenoidi e delle tonsille, l’eccesso di peso e i disformismi cranio-facciali, mentre tra gli 0 e i 23 mesi a favorire l’ostruzione sono soprattutto i fattori anatomici quali la forma del viso e anomalie del cranio, sindromi genetiche, ostruzioni nasali e faringee.

Cefalea di mattina e russamento la notte, i sintomi diurni e notturni

«Tra i bambini – spiega Andrea Bergomi, pediatra di famiglia AUSL di Modena, e vice-presidente SIPPS Emilia-Romagna – questa patologia presenta sia sintomi diurni che notturni. Durante il giorno segnali indicativi possono essere respiro orale, irritabilità, voce nasale, rinite cronica, cefalea mattutina, scarsa concentrazione scolastica, rallentamento della crescita. Durante la notte sono, invece, presenti russamento, pause respiratorie nel sonno, respiro orale, modificazione del colorito cutaneo, sensazione di soffocamento, paura e agitazione notturna, sudorazione intensa, insonnia. Se non trattata adeguatamente, l’Osa può condurre, anche in età pediatrica, a complicanze gravi a causa soprattutto delle ipossiemie intermittenti».

Apnee nel sonno non trattate possono causare problemi cognitivi

La terapia dell’Osa in età pediatrica prevede un approccio medico-farmacologico a base di corticosteroidi topici nasali, mentre una terapia chirurgica, efficace nel 70-100% dei casi, è riservata al trattamento delle malformazioni cranio-facciali e dell‘ipertrofia adenoidea e/o tonsillare. Infine, la terapia ortodontica, finalizzata all’ampliamento del palato duro attraverso l’applicazione di un apparecchio ortodontico fisso, trova indicazione nei bambini con contrazione trasversale della mascella e malocclusione dentale. «Un trattamento precoce è essenziale per migliorare l’outcome a lungo termine del bambino – spiega Esposito – soprattutto quando coesistono problematiche cognitive e/o comportamentali. I bambini non trattati presentano più spesso deficit cognitivi o delle funzioni neuropsicologiche, con conseguenze sullo stato dell’intelligenza generale e verbale, sulle funzioni esecutive e di apprendimento, sulla memoria, sul linguaggio, sulle capacità matematiche, sul pensiero astratto e analitico. E’ dimostrato che il trattamento delle Osa nei bambini che ne soffrono migliora le loro capacità cognitive e le performance scolastiche e sociali».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio