Salute 23 Maggio 2024 09:38

Distrofie Miotoniche, Sansone (Nemo): “Da nuovi studi farmacologici una speranza di cura”

La portata innovativa di questo momento di svolta per la malattia è la possibilità concreta di cavalcare questa onda della ricerca e dell’innovazione, Sansone (Nemo): “Diversi, infatti, sono gli studi clinici farmacologici oggi attivi o in fase di attivazione che si propongono di studiare i differenti meccanismi di azione, specifici per la patologia”

Distrofie Miotoniche, Sansone (Nemo): “Da nuovi studi farmacologici una speranza di cura”

Possiamo finalmente parlare oggi di “onda terapeutica” per le Distrofie Miotoniche, pensando agli sviluppi che la ricerca clinica sta compiendo per le persone con queste distrofie. Ecco perché è importante condividere con i pazienti e le famiglie il fermento che si sta vivendo nella comunità scientifica internazionale: “Per patologie complesse e multifattoriali come le Distrofie Miotoniche è prioritaria una corretta presa in carico che permetta di rispondere ai tanti bisogni di cura e migliorare così la qualità di vita dei pazienti in tutti i suoi aspetti. E l’avvento oggi dei nuovi studi farmacologici ci permette di offrire anche una speranza di cura”, spiega Valeria Sansone, Direttore clinico-scientifico del Centro Clinico NeMO Milano e prof. Ordinario di Neurologia dell’Università degli Studi di Milano, in un’intervista a Sanità Informazione.   

 

 

I risultati preliminari

La portata innovativa di questo momento di svolta per la malattia è la possibilità concreta di cavalcare questa onda della ricerca e dell’innovazione: “Diversi, infatti, sono gli studi clinici farmacologici oggi attivi o in fase di attivazione che si propongono di studiare i differenti meccanismi di azione, specifici per la patologia. Ad oggi – continua Sansone – gli studi risultano essere di fase 1 o 1/2, ossia studi che valutano la tollerabilità e la sicurezza delle molecole, ma si pongono anche i primi obiettivi esplorativi di efficacia”. I primi risultati degli studi in corso sono senza dubbio incoraggianti, soprattutto nella valutazione della sicurezza del trattamento sperimentale, che è lo scopo della fase 1 dei trial farmacologici. Se confermati, si potrà iniziare a verificarne l’efficacia, prima con un gruppo ristretto di pazienti e poi, nella fase 3 del trial, con un gruppo più ampio. Uno degli outcome che la ricerca clinica sulla malattia si propone di valutare è proprio l’efficacia dei trattamenti nel ridurre i segni della miotonia, che sono tipici di questo tipo di Distrofie e caratterizzati dal rilassamento ritardato (contrazione prolungata) dei muscoli scheletrici, dopo la contrazione volontaria o stimolazione elettrica. Questo perché il meccanismo che causa la miotonia si ritiene essere lo stesso meccanismo sottostante i sintomi dell’interessamento multiorgano; In concreto; se migliora la miotonia c’è razionale scientifico per pensare che migliorino gli altri sintomi che condividono lo stesso meccanismo patogenetico, come per esempio la fatica, l’insulino-resistenza o le aritmie.

Le distrofie miotoniche

Le distrofie miotoniche sono malattie genetiche, autosomiche dominanti, caratterizzate da debolezza muscolare, cataratta precoce (prima dei 50 anni), miotonia ed interessamento multisistemicoOltre al muscolo scheletrico sono compromessi molteplici organi, tra i quali il cuore, la muscolatura respiratoria l’occhio la muscolatura liscia ed il sistema nervoso centrale. I pazienti possono avere più frequentemente difficoltà riproduttive, diabete e disordini endocrini. “Ad oggi la presa in carico mira a trattare i sintomi che caratterizzano la malattia, ed è fondamentale e prioritario affiancare il paziente con specifici percorsi riabilitativi che si prendono cura in modo multidisciplinare e multisistemico di tutti gli aspetti funzionali, così come è importante dal punto di vista clinico prevenire le complicanze, come ad esempio quelle cardiache – spiega il direttore clinico-scientifico del NeMO Milano – La ricerca oggi però ci fa pensare che stiamo iniziando un percorso concreto, anche se lungo, per l’individuazione di farmaci e trattamenti di cura efficaci”.

La ricerca in ambito pediatrico

La ricerca in ambito pediatrico sui nuovi farmaci, invece, sta iniziando ora il suo sviluppo, con tempi più dilatati rispetto agli studi con gli adulti, perché ancora vanno definite le misure di outcome, cioè le dimensioni che devo essere misurate, alla luce del quadro clinico che in questo caso è dominato anche dagli aspetti cognitivi e comportamentali, oltre che neuromotori. Per questo è ancora più importante, in questo momento storico, partecipare alla raccolta di dati e informazioni per definire in modo molto corretto e preciso la storia naturale di malattia: “Conoscere gli indicatori di misurazione dell’evoluzione della malattia significa farsi trovare pronti ad accogliere l’onda terapeutica che presto – conclude il direttore clinico-scientifico del NeMO di Milano – arriverà anche per i bambini”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cirrosi epatica, i pazienti chiedono meno burocrazia e maggior accesso al teleconsulto

Nella nuova puntata di The Patient Voice, Ivan Gardini (EpaC Ets), Ilenia Malavasi (Affari Sociali) e Francesca Ponziani (Pol. Gemelli)
Politica

Liste d’attesa: nel decreto per abbatterle c’è anche la Carta dei diritti dei cittadini

Il Cup dovrà attivare un sistema di “Recall”. Il paziente che non si presenterà alla visita senza disdirla dovrà pagare la prestazione. Cambiano le tariffe orarie per ...
Politica

Liste di attesa addio? La risposta del Consiglio dei Ministri in due provvedimenti

Ieri il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente, Giorgia Meloni, e del Ministro della salute, Orazio Schillaci, ha approvato due provvedimenti, un decreto-legge e un disegno di legge, che i...
Salute

Tumori: boom di casi nei paesi occidentali. Cinieri (Aiom): “Prevenzione attiva per ridurre carico della malattia”

Nel 2024 negli USA, per la prima volta nella storia, si supera la soglia di 2 milioni di casi di tumore. Una crescita importante, comune a tutti i Paesi occidentali. Per Saverio Cinieri, presidente di...