Salute 13 Settembre 2023 09:19

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero che, insieme ad altri rappresentanti del mondo associativo, avevano impugnato il provvedimento in sede giurisdizionale

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Fino alle scuole medie per tutti gli studenti con disabilità non si potrà parlare più né di esonero, né di percorso differenziato: è questa una delle principali modifiche apportate al nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020) dal Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023). Altra importante novità è la possibilità, alle scuole superiori, di passare, su richiesta della famiglia, dal percorso differenziato al personalizzato. Già tre anni fa, immediatamente dopo l’approvazione del “Decreto Nuovi Pei”, CoorDown, insieme al Comitato #NoEsonero, si era opposta alle numerose criticità contenute nel provvedimento, che mettevano in pericolo il diritto all’istruzione e all’inclusione degli studenti con disabilità e delle loro famiglie. Insieme ad altri rappresentanti del mondo associativo, avevano impugnato il provvedimento in sede giurisdizionale.

La scomparsa dell’esonero

È stato proprio in conseguenza alle pronunce, prima del TAR Lazio e poi del Consiglio di Stato, che il MIUR ha provveduto all’emanazione del decreto 153/2023, provvedimento che, parzialmente, ha accolto le richieste di modifica proposte dalle associazioni per la tutela dei diritti dei pazienti. «La novità più rilevante del nuovo Decreto Ministeriale consiste certamente nella scomparsa, con riferimento alle scuole superiori – scuola secondaria di secondo grado -, dell’esonero sia dal decreto che dalle relative linee guida, nonché la precisa previsione che fino alla scuola medie – la secondaria di primo grado – non si può parlare né di esonero, né di percorso differenziato», spiega Luigi Porrà, Segretario Nazionale CoorDown, in un’intervista a Sanità Informazione.

Dal percorso differenziato al personalizzato

Ma le novità per gli studenti con disabilità che frequentano le scuole superiori non finiscono qui: «Su richiesta della famiglia avranno la possibilità di passare dal percorso differenziato al personalizzato. In caso di opposizione del consiglio di classe, questo passaggio sarà comunque permesso all’alunno con disabilità, previo superamento di prove che certifichino le competenze nelle discipline “differenziate”», aggiunge il Segretario Nazionale CoorDown.

Il Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione, cosa cambia

Il DI 182 era stato ampiamente contestato da CoorDown anche in relazione alla posizione marginale della famiglia all’interno del GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione). «Ed anche su questo punto – assicura Porrà – il nuovo provvedimento appare migliorativo. È previsto, infatti, che i genitori dell’alunno con disabilità – o chi esercita la responsabilità genitoriale – possano partecipare a pieno titolo ai lavori del GLO. Viene così garantito – sottolinea il Segretario Nazionale CoorDown – una reale partecipazione delle famiglie». Altra modifica sostanziale riguarda la concreta possibilità di partecipazione del neuropsichiatra alle riunioni del GLO in qualità di componente a tutti gli effetti di tale organismo. «È  stata prevista la possibilità che l’ASL indichi uno o più membri dell’UVM (Unità di Valutazione Multidisciplinare) e che gli stessi saranno pertanto invitati a tutti gli incontri e che in caso di impossibilità a presenziare manterranno i contatti in altro modo», continua Porrà.

Le criticità su cui intervenire, percorso differenziato ed esonero

Pur accogliendo positivamente le modifiche introdotte dal Miur, le Associazioni sono convinte che ci siano ancora diversi nodi da sciogliere. «In riferimento al percorso differenziato ed all’esonero, come CoorDown – sottolinea Porrà – riteniamo che nel DM 153 ci sia un mancato coordinamento tra le previsioni del decreto correttivo e le linee guida, in quanto in queste ultime sembra che sia stata eliminata esclusivamente la parola “esonero” mentre la sostanza rimarrebbe identica».

La riduzione dell’orario, i conti non tornano

Un’altra evidente criticità riguarderebbe la riduzione dell’orario: «Già nel decreto 182 – continua il Segretario Nazionale CoorDown – si parlava di “assenze” continuative o programmate. Ora, le linee guida del nuovo provvedimento continuano a definire tali assenze come riduzione di orario scolastico. Sebbene il DM 153 preveda che la segnalazione di assenze ricorrenti debba essere fatta congiuntamente – e non più alternativamente dalla famiglia e da specialisti sanitari – correggendo alcune criticità, nelle linee guida rimane comunque l’interpretazione di una riduzione dell’orario scolastico che, invece, era stata censurata.

Il riconoscimento dei supporti, le anomalie

Un ulteriore aspetto evidenziato dalle associazioni e sul quale non pare siano stati fatti passi in avanti riguarda il riconoscimento dei “supporti” a range predeterminati e non personalizzati, in quanto «se da un lato è vero che nel nuovo decreto scompare la contestata definizione di “debito di funzionamento”, sostituita da “supporti al funzionamento”, dall’altro – spiega Porrà  la sostanza rimane assolutamente la stessa del decreto 182».

L’impegno di CoorDown

«Come CoorDown ovviamente – dice il Segretario Nazionale – siamo soddisfatti che le nostre proteste e contestazioni, che all’epoca erano state criticate anche all’interno dello stesso mondo associativo, siano invece risultate pienamente fondate e che, per quanto parzialmente, i nostri suggerimenti siano stati recepiti nel DM 153. Tuttavia, permangono delle criticità anche importanti sulle quali come CoorDown porteremo avanti le nostre istanze in tutte le sedi istituzionali dove da sempre siamo presenti e impegnati. CoorDown sicuramente resterà ancora una volta al fianco delle famiglie vigilando affinché – conclude – le nuove disposizioni trovino reale applicazione».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...
Advocacy e Associazioni

Un ponte con medici e istituzioni, l’evoluzione delle associazioni dei pazienti sta cambiando la sanità

Nel corso degli anni il ruolo delle associazioni dei pazienti si è evoluto, così come si è evoluto il ruolo del paziente, oggi considerato in misura maggiore (seppure non ancora s...