Salute 14 Maggio 2023 22:53

Dieta mediterranea “abbandonata” da italiani e scelta dai nordeuropei

Dieta mediterranea “abbandonata” da italiani e scelta dai nordeuropei

“La dieta mediterranea, purtroppo, e’ stata abbandonata dall’Italia, cosi’ come dalla Grecia e dalla Spagna, che sono la culla di questo regime alimentare. Paradossalmente i paesi del Nord Europa vi stanno invece aderendo in maniera molto imponente e si vedono i risultati in termini di obesita’ – che e’ molto piu’ frequente nella nostra popolazione rispetto a quella del Nord Europa – e nel profilo di rischio cardiovascolare”.

È quanto ha affermato Stefania Maggi, dirigente di ricerca del Cnr e presidente della Fondazione Dieta Mediterranea in occasione della Terza Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare promossa per Societa’ Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (Siprec).

“La dieta mediterranea ha 70 anni di ricerca scientifica consolidata che dimostra l’impatto positivo sulla prevenzione delle malattie croniche in generale e delle patologie cardiovascolari in particolare. Perche’ e’ molto varia e ricca di frutta, verdura, frutta secca, cereali integrali che hanno un effetto molto positivo, antinfiammatorio e che protegge l’albero vascolare e il cuore”, ha aggiunto. “Inoltre, e’ una dieta che si basa sulla combinazione dei cibi e non sull’esclusione: nonostante si raccomandi un largo consumo di frutta, verdura e cereali integrali, infatti, non si escludono latticini, uova, carne”, ha concluso Maggi che ha sottolineato come un aspetto non trascurabile di questo regime alimentare sia la convivialita’ .

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...