Salute 14 Maggio 2023 22:53

Dieta mediterranea “abbandonata” da italiani e scelta dai nordeuropei

Dieta mediterranea “abbandonata” da italiani e scelta dai nordeuropei

“La dieta mediterranea, purtroppo, e’ stata abbandonata dall’Italia, cosi’ come dalla Grecia e dalla Spagna, che sono la culla di questo regime alimentare. Paradossalmente i paesi del Nord Europa vi stanno invece aderendo in maniera molto imponente e si vedono i risultati in termini di obesita’ – che e’ molto piu’ frequente nella nostra popolazione rispetto a quella del Nord Europa – e nel profilo di rischio cardiovascolare”.

È quanto ha affermato Stefania Maggi, dirigente di ricerca del Cnr e presidente della Fondazione Dieta Mediterranea in occasione della Terza Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare promossa per Societa’ Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (Siprec).

“La dieta mediterranea ha 70 anni di ricerca scientifica consolidata che dimostra l’impatto positivo sulla prevenzione delle malattie croniche in generale e delle patologie cardiovascolari in particolare. Perche’ e’ molto varia e ricca di frutta, verdura, frutta secca, cereali integrali che hanno un effetto molto positivo, antinfiammatorio e che protegge l’albero vascolare e il cuore”, ha aggiunto. “Inoltre, e’ una dieta che si basa sulla combinazione dei cibi e non sull’esclusione: nonostante si raccomandi un largo consumo di frutta, verdura e cereali integrali, infatti, non si escludono latticini, uova, carne”, ha concluso Maggi che ha sottolineato come un aspetto non trascurabile di questo regime alimentare sia la convivialita’ .

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano