Salute 14 Maggio 2023 22:53

Dieta mediterranea “abbandonata” da italiani e scelta dai nordeuropei

Dieta mediterranea “abbandonata” da italiani e scelta dai nordeuropei

“La dieta mediterranea, purtroppo, e’ stata abbandonata dall’Italia, cosi’ come dalla Grecia e dalla Spagna, che sono la culla di questo regime alimentare. Paradossalmente i paesi del Nord Europa vi stanno invece aderendo in maniera molto imponente e si vedono i risultati in termini di obesita’ – che e’ molto piu’ frequente nella nostra popolazione rispetto a quella del Nord Europa – e nel profilo di rischio cardiovascolare”.

È quanto ha affermato Stefania Maggi, dirigente di ricerca del Cnr e presidente della Fondazione Dieta Mediterranea in occasione della Terza Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare promossa per Societa’ Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (Siprec).

“La dieta mediterranea ha 70 anni di ricerca scientifica consolidata che dimostra l’impatto positivo sulla prevenzione delle malattie croniche in generale e delle patologie cardiovascolari in particolare. Perche’ e’ molto varia e ricca di frutta, verdura, frutta secca, cereali integrali che hanno un effetto molto positivo, antinfiammatorio e che protegge l’albero vascolare e il cuore”, ha aggiunto. “Inoltre, e’ una dieta che si basa sulla combinazione dei cibi e non sull’esclusione: nonostante si raccomandi un largo consumo di frutta, verdura e cereali integrali, infatti, non si escludono latticini, uova, carne”, ha concluso Maggi che ha sottolineato come un aspetto non trascurabile di questo regime alimentare sia la convivialita’ .

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”