Salute 15 Novembre 2024 10:56

Diabete di tipo 2, gli uomini sono più a rischio

Un problema di salute pubblica che non riguarda solo l'Italia. Si sta peggio in India. Gli adulti indiani affetti da diabete sono un quarto del totale mondiale, sia del tipo 1 che del 2: 212 milioni su 828
Diabete di tipo 2, gli uomini sono più a rischio

Se gli uomini hanno un maggior rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 la colpa è tutta delle cattivi abitudini alimentari, spesso caratterizzate da un elevato consumo di carni lavorate, ricche anche di nitrati e conservanti, che aumentano i livelli di stress ossidativo e infiammazione cronica nell’organismo, favorendo l’insulino-resistenza. Il dato emerge da uno studio condotto dall’ Irccs San Raffaele e Università telematica San Raffaele di Roma, recentemente pubblicato sulla rivista Frontiers in Nutrition. La tendenza è confermata dai numeri Istat: le diagnosi di diabete, che coinvolgono il 5% degli italiani, sono più frequenti negli uomini (5,3%) rispetto alle donne (4,4%). I primi “mostrano una maggiore propensione verso il consumo di carne rossa e, in particolare, di carni processate, rispetto alle donne, tendenza che potrebbe aumentare significativamente il rischio di  sviluppare alterazioni metaboliche legate all’eccesso di grasso corporeo”, spiega, in occasione della Giornata mondiale del Diabete, Alessandra Feraco, prima firmataria dello studio e associato di Scienza dell’Alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate presso l’Università San Raffaele di Roma.

Le abitudini alimentari delle donne sono migliori

Le donne consumano più “verdure, cereali integrali, tofu e cioccolato fondente ad alto contenuto di cacao, compiendo di fatto scelte alimentari più sane”, aggiunge Feraco. Gli uomini, continua la ricercatrice, “tendono a saltare gli spuntini, mangiano più velocemente e sono più propensi a mangiare fuori”. Differenze non solo biologiche, quindi, ma anche socio-culturali, che rendono fondamentale adottare una prospettiva di genere per sviluppare strategie di salute pubblica e interventi nutrizionali mirati alla prevenzione delle malattie croniche. “L’incidenza di diabete mellito tipo 2 è in continuo aumento, purtroppo anche nelle fasce di età più giovani, nonostante la disponibilità di farmaci sempre più efficaci”,  evidenzia Massimiliano Caprio, responsabile del gruppo di ricerca e ordinario di Scienze della nutrizione umana all’Università San  Raffaele, per cui è cruciale “insistere sulla prevenzione e sull’educazione ad uno stile di vita sano, altrimenti il sistema sanitario potrebbe non essere più in grado di far fronte a questa vera e propria epidemia”.

Il diabete nel mondo

Un problema di salute pubblica che non riguarda solo l’Italia. Si sta peggio in India. Gli adulti indiani affetti da diabete sono un quarto del totale mondiale, sia del tipo 1 che del 2: 212 milioni su 828. A rivelarlo è uno studio pubblicato dalla rivista Lancet, in occasione della Giornata mondiale del diabete. La ricerca, basata su dati raccolti nel 2022, vede il subcontinente seguito da Cina, Stati Uniti, Pakistan, Indonesia e Brasile. Il rapporto, che rappresenta la prima analisi globale dei trend sull’andamento sia dei casi che delle cure, ricorda che nel 1990 i diabetici erano solo 198 milioni. Le cure risultano in generale scarsamente diffuse nei paesi a reddito più basso o medio, dove il numero di giovani affetti dal diabete è in crescita preoccupante. Dei 212 milioni di diabetici indiani, più della metà non riceve alcun tipo di trattamento: tra loro 64 milioni sono uomini e 69  donne.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”