Advocacy e Associazioni 29 Maggio 2024 15:58

Diabete di tipo 2, al via “Pronto Diabete”: consulenze gratuite in tutta Italia

Dal 10 al 28 giugno a disposizione dei pazienti con diabete mellito di tipo 2 consulenze specialistiche gratuite con un diabetologo presso circa 50 centri in tutta Italia, prenotabili al numero verde 800042747 e al sito www.prontodiabete.it
di I.F.
Diabete di tipo 2, al via “Pronto Diabete”: consulenze gratuite in tutta Italia

Si chiama “Pronto Diabete” ed è la nuova campagna nazionale che, dal 10 al 28 giugno, mette a disposizione dei pazienti con diabete mellito di tipo 2 consulenze specialistiche gratuite con un diabetologo presso circa 50 centri in tutta Italia, prenotabili al numero verde 800042747 e al sito www.prontodiabete.it. L’iniziativa, patrocinata dalla Società italiana di diabetologia (Sid) e dall’Associazione medici diabetologi (Amd), con l’adesione di Diabete Italia e Sistema Farmacia Italia e in partnership con AstraZeneca, intende sensibilizzare i circa quattro milioni di pazienti con diabete di tipo 2 in Italia sull’importanza di tenere sotto controllo la propria patologia nell’ottica di migliorare la sua gestione, promuovere una corretta informazione ed educazione del paziente e prevenire l’insorgenza delle complicanze renali e cardiovascolari incentivandone una diagnosi precoce. Attraverso questa iniziativa, nel mese di giugno i pazienti con diabete di tipo 2 avranno la possibilità di recarsi presso le farmacie di comunità che su base volontaria hanno deciso di aderire all’iniziativa, dove potranno ricevere screening diagnostici per la prevenzione e valutazione del rischio renale.

Diabete di tipo 2, diffusione in crescita

“Il diabete di tipo 2 è tra le patologie a più elevato impatto economico e sociale: in Italia si stima siano quasi quattro milioni i pazienti diagnosticati (il 6,6% della popolazione), cui si aggiunge un sommerso di oltre un milione di persone che non sanno di averlo e altri 4 milioni che rischiano di svilupparlo – sottolinea Riccardo Candido, presidente Amd -. Il diabete di tipo 2, in particolare, la forma più diffusa che riguarda oltre il 90% dei casi, è una patologia cronica caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia), e con un’elevata prevalenza di malattia cardiorenale, scompenso cardiaco nel 6-27% dei casi e malattia renale cronica nel 30-40%. Scompenso cardiaco e malattia renale cronica sono condizioni gravi che, separatamente e in combinazione, sono associate a un elevato rischio cardiovascolare e di mortalità e a un incremento dei costi sanitari, in particolare nelle persone con diabete, determinando un importante impatto anche sul sistema sanitario nazionale. Secondo gli Annali Amd 2023, che fanno una fotografia dell’assistenza specialistica alle persone con diabete in Italia – evidenzia Candido – sta rapidamente crescendo (+6,8% rispetto all’anno precedente) il numero di soggetti trattati con farmaci come gli Sglt2 inibitori che hanno dimostrato di essere particolarmente efficaci nel prevenire scompenso cardiaco e malattia renale cronica”.

Le complicanze del diabete di tipo 2

I pazienti affetti da diabete di tipo 2 devono dedicare particolare attenzione alle complicanze cardiovascolari e renali, tra cui lo scompenso cardiaco e la malattia renale cronica, patologie strettamente interconnesse tra di loro e fortemente impattanti sulla qualità di vita dei pazienti. Nel mondo il 70% delle morti sono causate da patologie croniche e, in Italia, nel 2021 circa 24 milioni di abitanti avevano almeno una patologia cronica, numero che continuerà ad aumentare nei prossimi anni. Diabete, malattie cardiache e malattia renale cronica rientrano tra le cronicità più diffuse, pertanto è importante identificare, diagnosticare e quindi trattare i pazienti nella maniera più tempestiva ed efficace. “Le complicanze impattano fortemente sulla qualità di vita, basti pensare che lo scompenso cardiaco è la prima causa di ospedalizzazione per le persone con diabete in Italia e che l’insufficienza renale, ovvero nefropatia diabetica, colpisce il 40% dei pazienti – rimarca Angelo Avogaro, presidente di Sid – L’elevata prevalenza di scompenso cardiaco e insufficienza renale cronica e i rischi associati alla loro insorgenza e progressione mostrano un importante bisogno clinico insoddisfatto che dovrebbe essere preso in considerazione quando si scelgono strategie preventive nelle fasi iniziali del trattamento del diabete, tenendo conto delle chiare direzioni che gli algoritmi terapeutici delle linee guida forniscono”. Infatti, “a supporto di un approccio preventivo e sempre più precoce nel paziente con il diabete di tipo 2 – aggiunge Avogaro – aumentano sempre più le evidenze scientifiche, anche con dati di real world, come lo studio Darwin-Renal, che confermano i benefici dell’uso precoce di terapie innovative per prevenire e ritardare il progredire delle complicanze renali nei pazienti diabetici. Pertanto, per una corretta gestione della malattia occorre una tempestiva e più efficace presa in carico del paziente attraverso l’adozione di strategie preventive, di controlli periodici e di una stretta collaborazione tra specialisti, medicina territoriale e farmacisti”.

L’educazione e l’empowerment di pazienti e caregiver

La a campagna intende inoltre informare pazienti e opinione pubblica sull’attuale approccio nella gestione del diabete mellito di tipo 2 che, in aggiunta alla cura della malattia conclamata mira anche alla prevenzione delle sue complicanze, promuovendo anche l’educazione e l’empowerment di pazienti e caregiver. “Accogliamo con entusiasmo iniziative come Pronto Diabete che, oltre a mantenere alta l’attenzione sul diabete di tipo 2, mirano a fornire un supporto concreto per una patologia fortemente impattante sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti – commenta Stefano Nervo, presidente di Diabete Italia – Le persone con diabete di tipo 2 molto spesso tendono a minimizzare la propria patologia, non sottoponendosi a controlli periodici e sottovalutandone le possibili complicanze cardiovascolari e renali. In questo senso, Pronto Diabete rappresenta un’importante occasione per aumentare la consapevolezza sulla malattia, promuovere una corretta informazione e fornire un supporto concreto ai pazienti nell’ottica di prevenire o diagnosticare in maniera tempestiva le complicanze cardiorenali del diabete di tipo 2 e migliorare l’aderenza terapeutica”.
“Per essere proattivi e aderenti nella gestione della patologia, i pazienti dovrebbero poter contare su un presidio territoriale a loro vicino – conclude Maurizio Stroppa, amministratore delegato di Sistema Farmacia Italia (network di oltre 1.600 farmacie indipendenti sul territorio attivo in progetti di pharmaceutical care) – Per questa ragione crediamo che le farmacie possano diventare un ulteriore punto di riferimento di prossimità per i pazienti, in linea con quanto si sta delineando a livello legislativo, grazie a una maggiore prossimità territoriale del sistema sanitario. La campagna Pronto Diabete rappresenta un’occasione per andare in questa direzione e fornire un supporto concreto ai pazienti nella gestione della loro patologia”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”