Salute 16 Luglio 2024 09:02

Diabete di tipo 1, il Covid accelera il passaggio a malattia conclamata nei bimbi già a rischio

Uno nuovo studio, appena pubblicato su Jama, accende i riflettori sull' 'effetto turbo' osservato dopo l'infezione da Sars-CoV-2 in piccoli che erano in una fase pre-sintomatica del diabete di tipo 1
Diabete di tipo 1, il Covid accelera il passaggio a malattia conclamata nei bimbi già a rischio

Durante la pandemia da Covid-19 sono aumentati i casi di diabete di tipo 1, una patologia che, causata un deficit di insulina, può manifestarsi fin dall’infanzia. L’incremento della patologia non ha lasciato indifferenti gli scienziati che hanno deciso di indagare sull’esistenza di un possibile legame tra il Covid-19 e l’aumentato rischio di diabete tra i bambini. Un nuovo studio, pubblicato su Jama, descrive proprio questo ‘effetto turbo’ che sembra essere stato innescato dal virus nei bambini e nei ragazzi che si trovavano in una fase pre-sintomatica del diabete di tipo 1. In altre parole, secondo i risultati del lavoro, il Covid, accelererebbe il passaggio alla malattia conclamata.

Analizzati piccoli pazienti con diabete di tipo 1 pre-sintomatico

Per condurre l’analisi gli autori, esperti dell’Istituto di ricerca sul diabete Helmholtz di Monaco e del Centro per le terapie rigenerative di Dresda (Technische Universität di Dresda), hanno preso in esame i dati di un programma di follow-up condotto in Germania da febbraio 2015 a ottobre 2023, su un gruppo di pazienti età da 1 a 16 anni, con diabete di tipo 1 pre-sintomatico (con autoanticorpi anti-insula pancreatica). La loro progressione verso il diabete clinico veniva monitorata a intervalli di 3-6 mesi. Dal 2020, ai genitori è stato chiesto di riferire se e quando il loro bambino era stato contagiato da Covid.

14% di incidenza del diabete di tipo 1 dopo il Covid

Gli anticorpi per Sars-CoV-2 sono stati confermati con campioni di sangue raccolti durante le visite. Sono 509 i bambini (età media 4,1 anni) in fase pre-sintomatica inclusi nel follow up: 57 hanno sviluppato diabete di tipo 1 durante il periodo prima della pandemia e 113 nel periodo pandemico. Il tasso di incidenza dello sviluppo della malattia conclamata era di 6,4 per 100 anni-persona (misura usata in epidemiologia) nel periodo pre-pandemico e saliva a 12,1 nel periodo pandemico. Dei 396 partecipanti seguiti dopo la pandemia, 353 avevano informazioni sull’infezione Covid e di questi 236 l’avevano avuta. Il tasso di incidenza del diabete di tipo 1 durante il periodo pandemico è stato pari a 8,6 quando i partecipanti avevano il test negativo per Covid ed è salito a 14 dopo l’infezione.

Studi all’orizzonte: dalla popolazione adulta agli effetti del vaccino

Il follow-up dei giovani pazienti con diabete di tipo 1 pre-sintomatico ha dimostrato che la pandemia di Covid è stata associata a una progressione accelerata verso la malattia clinica e che questa accelerazione è stata limitata alle persone affette da Covid. “Sono necessari ulteriori studi – concludono gli autori – per determinare se Covid mette l’acceleratore nella progressione verso il diabete di tipo 1 anche negli adulti e se la vaccinazione e il monitoraggio dei sintomi dell’infezione debbano essere presi in considerazione per chi è in una fase pre-sintomatica”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornati

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”