Salute 8 Gennaio 2024 17:27

Diabete di tipo 1, ecco il pancreas ‘bionico’ da portare in tasca

Avogaro (SID): “Il pancreas artificiale si candida a cambiare la vita delle persone con diabete di tipo 1 e rappresenta il varco di ingresso in una nuova era di trattamento”

Diabete di tipo 1, ecco il pancreas ‘bionico’ da portare in tasca

E’ un ‘sistema ibrido a circuito chiuso’, utilizzabile quando la terapia standard non sia sufficiente a controllare il diabete. Si chiama ‘pancreas artificiale’ ed composto da un sensore che monitora in maniera costante il glucosio, collegato ad una pompa ad insulina indossabile che eroga l’ormone nella giusta quantità quando serve, grazie ad un algoritmo di controllo. Il ‘pancreas artificiale’ o ‘bionico’ ha dimostrato di controllare in maniera più efficiente i livelli di glucosio nel sangue rispetto alla terapia standard dove le modifiche nella somministrazione di insulina sono affidate al paziente.

I sistemi ibridi

Ma non è tutto: i sistemi ibridi liberano le persone con diabete di tipo1 dalla routine della puntura del dito, dalle iniezioni di insulina sull’addome e dal peso della gestione del diabete. Tuttavia, si attende il via libera per le persone con diabete di tipo 2 con diabete non controllato in terapia insulinica. La Gran Bretagna ha appena avviato un programma per una fornitura di ‘dispositivi ibridi a circuito chiuso’ alle persone con diabete uno che abbiano un livello medio di emoglobina glicata (HbA1c) del 7,5% o superiore al fine di raggiungere i livelli di glicemia indicati dalle linee guida di 6.5% o inferiore, e per quelli a rischio di ipoglicemia. Saranno selezionati in particolare bambini, giovani, donne incinte o che stanno pianificando una gravidanza.

Più controllo, meno complicanze

Il controllo più accurato dei livelli di glucosio permette infatti di diminuire il rischio di complicazioni come grave ipoglicemia, infarti e ictus oltre ai relativi costi, calcolati nel 10% dei budget annuali destinati alla sanità in Europa. L’ente britannico NICE (National Institute for Health and Care Excellence) ha approvato il programma durante la propria conferenza annuale che si è svolta il 7 novembre: in Gran Bretagna e in Galles delle 290mila persone interessate, il 50% sarebbe eleggibile all’uso del dispositivo. In Italia le persone con diabete di tipo uno sono 300mila, per loro la gestione della patologia diventerebbe più semplice e sicura in quanto repentine oscillazioni del glucosio (in eccesso o in difetto) possono risultare fatali.

L’utilità degli algoritmi

“Il sistema usa un algoritmo per determinare la quantità di insulina che deve essere somministrata in maniera automatica al fine di garantire un livello stabile di glucosio, al contrario dei dispositivi che erogano insulina in maniera continuativa le cui modifiche sono affidate al paziente stesso – spiega il Professor Angelo Avogaro, Presidente SID -. Il pancreas artificiale si candida a cambiare la vita delle persone con diabete di tipo uno e rappresenta il varco di ingresso in una nuova era di trattamento – aggiunge -. Un migliore controllo dei livelli glicemici non ha solo un effetto sulla qualità di vita ma anche sui costi associati, calcolati in un 10% della spesa sanitaria globale. Oggi la tecnologia è in grado di trasformare, soprattutto nei più giovani, la gestione della malattia”.

La storia

“L’idea di automatizzare l’infusione di insulina nasce oltre 40 anni fa, ma solo negli ultimi 10 anni la miglior accuratezza dei sensori, la precisione delle pompe per somministrazione di insulina (microinfusori) e lo sviluppo di algoritmi affidabili ha permesso di portare alla commercializzazione dei primi modelli di pancreas artificiale – racconta il dottor Federico Boscari, Diabetologo presso l’Azienda Ospedale Università di Padova -. L’attesa era tale che, in parallelo, un piccolo gruppo di pazienti e di genitori di soggetti pediatrici affetti da diabete di tipo 1 ha messo in comune le proprie competenze tecnologiche, per creare dei modelli di pancreas artificiale ‘fai da te’, collegando sensori e microinfusori con algoritmi creati appositamente, con l’obiettivo di rendere più sostenibile la gestione quotidiana del diabete di tipo 1, senza attendere la commercializzazione dei primi modelli ufficiali”.

I dispositivi fai da te

Ad oggi sono migliaia le persone che utilizzano tali dispositivi fai da te (open source). Alcuni utilizzano un minicomputer (open APS system) e altri con una app scaricabile sul proprio smartphone (Android APS, Loop) così come raccontato su un recente numero di Nature (vol. 620, 31 ago 2023). Nel 2022 è stato stilato un documento di consenso firmato da 40 esperti internazionali per supportare chi volesse usare gli open source AID e nel 2022 FDA ha approvato ufficialmente l’utilizzo di uno di questi modelli. Nel frattempo la commercializzazione di sistemi ufficiali ha permesso negli ultimi 5 anni una diffusione dei sistemi di pancreas artificiale, rivoluzionando la vita delle persone affette da diabete e dei loro familiari, sia dal punto di vista del controllo metabolico, sia dal punto di vista della riduzione dello stress legato alla gestione della malattia, rendendo finalmente meno pesante la convivenza con il diabete, nella speranza e nell’attesa di una cura definitiva.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...