Salute 21 Marzo 2025 09:22

Diabete di tipo 1, “BASTA”: un test del sangue per la diagnosi

Il test è stato convalidato in una coorte di bambini e adolescenti, tra cui 10 partecipanti a basso rischio, 22 con un parente affetto da diabete di tipo 1 e 32 con diagnosi della malattia
Diabete di tipo 1, “BASTA”: un test del sangue per la diagnosi

Si chiama ‘BASTA’ ed è un test del sangue in grado di diagnosticare il diabete di tipo 1, quello autoimmune ad esordio soprattutto giovanile. L’esame è in grado di valutare con precisione le caratteristiche autoimmuni del disturbo con piccoli campioni di sangue: sono sufficienti appena 2-3 millilitri di sangue. Messo a punto dagli esperti del St. Vincent’s Institute of Medical Research in Australia è stato descritto in uno studio pubblicato su Science Translational Medicine. “Grazie alla sua  semplicità e robustezza, crediamo che ‘BASTA’ sarà uno strumento utile e potente per analizzare le risposte delle cellule T CD4+ autoimmuni e monitorare i cambiamenti negli studi clinici e nelle comunità”, spiegano gli autori.

Il ruolo delle cellule T  CD4+

La ricerca ha coinvolto 64 partecipanti. Il l test offre uno strumento utile per tracciare le risposte autoimmuni in ospedale e potrebbe essere particolarmente utile per i bambini grazie alla sua semplicità e al modesto fabbisogno di sangue. Il diabete di tipo 1 si manifesta quando il sistema immunitario attacca e distrugge le cellule beta del pancreas, quelle che producono insulina. Le ricerche dimostrano che le ‘cellule T CD4+’ svolgono un ruolo importante in queste risposte autoimmuni, suggerendo che i test per misurare l’autoimmunità delle cellule T CD4+ potrebbero essere utili per la ricerca e il monitoraggio del diabete di tipo 1.

Un test con soli due o tre millilitri di sangue

Tuttavia, le tecniche attuali per misurare le cellule T CD4+ sono molto complesse, richiedono test complicati e grandi campioni di sangue, difficili da eseguire in clinica o nei bambini. ‘BASTA’ è un esame del sangue molto più semplice in grado di rilevare le risposte delle cellule T CD4+ alle cellule beta. I ricercatori hanno dimostrato di poter eseguire il test con soli due o tre millilitri di sangue intero, rendendolo adatto ai pazienti pediatrici. Lo hanno convalidato in una coorte di bambini e adolescenti, tra cui 10 partecipanti a basso rischio, 22 con un parente affetto da diabete di tipo 1 e 32 con diagnosi della malattia. ‘BASTA’ ha mostrato  un’elevata attendibilità per la diagnosi del diabete di tipo 1.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.